Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EIT Food Business Plan 2023-2025

Descrizione del progetto

Catene di approvvigionamento alimentare sostenibili assistite dal digitale

Il settore agroalimentare deve affrontare varie sfide legate a temi quali sostenibilità, cambiamenti climatici, malattie non trasmissibili, cattiva alimentazione, fiducia dei consumatori, scarsità di cibo e trasparenza. Il progetto EITFood BP23-25, finanziato dall’UE, si propone di creare un ecosistema che acceleri lo sviluppo di innovazioni pronte per il mercato attraverso iniziative educative, creazione di imprese e impegno pubblico. Il progetto immetterà una serie di innovazioni sul mercato, formerà studenti, promuoverà l’apertura di nuove start-up e coltiverà connessioni significative con le parti interessate lungo l’intera catena del valore alimentare. Queste innovazioni incrementeranno l’accesso dei consumatori a prodotti più sani, contribuendo al contempo alla riduzione delle emissioni di CO2 e dell’impronta proteica attraverso la diversificazione. Inoltre, EITFood BP23-25 aprirà nuovi mercati per il riutilizzo dei rifiuti alimentari, dando vita a catene di approvvigionamento alimentare più resilienti assistite dal digitale.

Obiettivo

Our business plan drives deep, systemic transformational impact through innovation to tackle key challenges facing the agrifood sector today, through four priorities:

Missions-driven approach: Aligning with our three missions, our plan directly addresses the complex and critical challenges of sustainability and climate change, non-communicable diseases and poor nutrition, and consumer trust, scarcity and transparency.

Designing for impact: Our calls seek out innovations with the most potential for systemic change. Through our new partnership and community, we will bring together unique consortia who can accelerate innovation, speeding-up and scaling-up solutions to market.
Transforming our partnership around purpose: Our transformed partnership will have a depth of strategic expertise, a core of delivery capability which will consistently bring innovation to market, and a broad community providing insight, energy and ideas.

Market-ready innovation: We will create an ecosystem to accelerate market-ready innovation, leveraging the pillars of knowledge triangle integration (Innovation, Education and Business creation, catalysed by Public Engagement) to create the foundations for the plan.

Over the next three years we will deliver: a wealth of innovations to market, trained students, new start-ups, and deep engagement with the people who are part of the whole food value chain from farm to fork. We will make a material difference to HALYS by enabling more consumers to make better choices through access to healthier products and actionable information. We will be closer to a net zero food system, reducing CO2 equivalent emissions by tackling CO2 hotspots, reducing the footprint of proteins through diversification, and creating new markets for food waste.

And we will see the benefits of more resilient, trusted food supply chains with people experiencing greater food security and safety through widespread digitally enabled food supply chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIT-KIC - HORIZON EIT KIC Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT FOOD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 167 956 343,84
Indirizzo
UBICENTER A PHILIPSSITE 5 BOX 34
3001 Heverlee
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 411 004,99

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0