Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fuselage, Rear Fuselage and Empennage with Cabin and Cargo Architecture Solution validation and Technologies for H2 integration

Descrizione del progetto

Una nuova configurazione facilita il percorso verso i motori aeronautici a idrogeno

Il combustibile a idrogeno potrebbe portare l’aviazione a un passo dall’azzeramento delle emissioni, ma il passaggio all’idrogeno comporta un ripensamento della progettazione degli aerei. Un altro aspetto critico riguarda il garantire una distribuzione sicura dell’idrogeno, data l’elevata combustibilità e la rapida dispersione del carburante. Le tecnologie verdi per la propulsione e il carburante cambieranno sensibilmente l’architettura della fusoliera (la fusoliera posteriore, la struttura dell’impennaggio, la cabina e il carico). Il progetto FASTER-H2, finanziato dall’UE, studierà tecnologie avanzate per la progettazione di una configurazione integrata di fusoliera ed impennaggio per ridurre gli scarti di produzione e incrementare l’uso del materiale. Questo concetto di fusoliera integrata dovrebbe raggiungere un livello di maturità 3-4 entro il 2025. Nel complesso, tali sforzi contribuiranno alla sostenibilità e alla decarbonizzazione dell’industria aeronautica.

Obiettivo

The FASTER-H2 project will validate, down select, mature and demonstrate key technologies and provide the architectural integration of an ultra-efficient and hydrogen enabled integrated airframe for targeted ultra-efficient Short/Medium Range aircraft (SMR), i.e. 150-250 PAX and 1000-2000nm range.

To enable climate-neutral flight, aircraft for short and medium-range distances have to rely on ultra-efficient thermal energy-based propulsion technologies using sustainable drop-in and non-drop-in fuels. Besides propulsion, the integration aspects of the fuel tanks and distribution system as well as sustainable materials for the fuselage, empennage are essential to meet an overarching climate-neutrality of the aviation sector.

Green propulsion and fuel technologies will have a major impact on the full fuselage, including the rear fuselage, the empennage structure as well as cabin and cargo architecture in so far as the integration of storage and the integration of systems for the chosen energy source are concerned (H2, direct burn, fuel cell).

Not only do the specific properties of hydrogen necessitate a re-consideration of typical aircraft configurations, requiring new design principles formulation and fundamental validation exercises, but they also raise a large number of important follow-on questions relating to hydrogen distribution under realistic operational constraints and safety aspects.

The project will explore and exploit advanced production technologies for the integrated fuselage / empennage to reduce production waste and increase material and energy exploitation with Integrated Fuselage concept selected (maturity TRL3/4) until end of first phase in 2025. An anticipated route to TRL6 until end of the Clean Aviation programme in 2030 will ensure entry-into-service in 2035.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS OPERATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 100 410,37
Indirizzo
KREETSLAG 10
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 133 611,95

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0