Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe’s Rail Flagship Project 5 - Transforming Europe’s Rail Freight

Descrizione del progetto

Operazioni di trasporto merci interamente digitali e continue trasformano il trasporto merci ferroviario in Europa

In linea con il Green Deal europeo, il trasporto merci ferroviario sta rispondendo alla sempre più forte domanda di un trasporto merci all’insegna della sostenibilità. Si prevede che il settore crescerà del 30 % entro il 2030; ciò significa che il miglioramento del trasporto merci ferroviario con l’uso di nuove tecnologie è diventato sempre più importante per combattere la carenza di capacità e produttività delle reti. Il progetto FP5 - TRANS4M-R, finanziato dall’UE, riunisce 71 partner, dagli utenti finali a operatori di settore, fornitori, titolari dei carri, PMI, mondo accademico e ricerca. Saranno messi a punto due nuovi concetti di tecnologia: «il funzionamento dei treni merci interamente digitale» con accoppiamento automatico digitale come fattore abilitante e «il funzionamento continuo del trasporto merci». L’obiettivo è rendere il settore del trasporto merci ferroviario la colonna portante di una catena logistica a basse emissioni e resiliente in Europa, gettando così le basi per un unico quadro tecnologico dell’UE per il trasporto merci ferroviario.

Obiettivo

The rail freight sector is facing a multitude of challenges such as lack of network capacity and productivity. Manual processes still entail worker’s safety risks. Rail must adopt the emerging digital technologies to meet the customer needs. FP5-TRANS4M-R brings together 71 partners from end-users, large industry, railway undertakings – operators and wagon keepers, SMEs, academia and research, delivering on the rail freight sector’s commitment to increase of the modal split share to 50% by 2030 revoking the causality between economic growth in Europe and pollution as well as congestions, positively impacting Europe’s citizens quality of life.
FP5-TRANS4M-R’s overall goal is to establish rail freight as backbone of the lowest emission and most resilient logistics chain in Europe fulfilling the end customer requirements to their full satisfaction. Two technology clusters “Full Digital Freight Train Operation (FDFTO)” and “Seamless Freight Operation” will develop, validate and demonstrate the FP5-TRANS4M-R technologies following an integrated systemic approach across the sector, in a competitive manner
- as only then the expected automation benefits can be fully realised. Integrating DAC-enabled solutions at non- arguable interoperability with software defined systems and digital rail services will lead to increased capacity, higher throughput and shorter transportation duration. It will strengthen the cross-border coordination and cooperation between rail infrastructure managers and finally deliver optimised overall management of the rail network. FP5-TRANS4M-R's credo is: seamless, integrated, interoperable, validated and EU-wide authorised solutions, to achieve a single EU rail freight technology framework with strictly managed interfaces for an effective system integration and seamless operation across countries, actors and modes. These objectives set the foundation, frame, and ambition for the project with an impact on the overall transport and logistics sector in EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHE BAHN AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 428 024,43
Indirizzo
POTSDAMER PLATZ 2
10785 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (72)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0