Descrizione del progetto
Drammaturgia europea sostenibile in un ambiente multilingue
Mentre il teatro, la performance e il cinema europei incorporano sempre più le diverse lingue e pratiche linguistiche di un’Europa globalizzata, decoloniale e post-migratoria sul palcoscenico e sullo schermo, sorgono domande sulla rappresentazione dei gruppi minoritari. Il progetto DRAMALANG, finanziato dall’UE, si propone di studiare gli spettacoli multilingue in Europa, di sviluppare una metodologia per l’analisi delle repliche di conoscenze dannose per i parlanti di lingue di status inferiore, di suggerire una drammaturgia sostenibile e di creare una nuova rete per gli spettacoli multilingue. Il progetto studia come le drammaturgie europee incorporino lingue minoritarie e di status inferiore per fornire accesso a culture e conoscenze. Esplora inoltre la negoziazione della lingua franca e il suo impatto sulla comprensione delle lingue indigene e migranti nel Sud del mondo.
Obiettivo
As European theatre, performance and film artists increasingly invite the diverse languages and language practices of a globalised, decolonial and postmigratory Europe into works across the stage and screen, pressing questions arise concerning the representation of minorities. Dramaturgies for languaging (DRAMALANG) aims to interrogate the core principles and systems driving European multilingual performance, articulate an interdisciplinary methodology for analysing the reproduction of potentially damaging knowledges for minority and low-status language speakers and make suggestions for linguistically sustainable dramaturgies to a new multilingual performance network. DRAMALANG asks the central research question: How are several languages and language practices invited into European dramaturgies to provide access to and legitimise the cultures and knowledges of minoritised and low-status language speakers? The secondary research questions are: How is a lingua franca other than Standard English negotiated in interactions?; and, how do the knowledges about minoritised languages and language practices within a European context rearticulate my findings about Indigenous and migrant languages in the global south? DRAMALANG will take shape at Aarhus University (AU), Denmark, through my observation of multilingual theatre, performance and film artists locally in Denmark and beyond, including Germany, Iceland and Romania. I will develop an interdisciplinary methodology between sociolinguistics and performance studies for analysing the reproduction of knowledge from multilingual dramaturgies and create a multilingual network of scholars and practitioners across the continent. I have pioneered a multilingual methodology like this in the global south. AU provides the necessary disciplinary guidance through the most specialised dramaturgies department in Europe and access to the artistic processes of innovative multilingual European artists through longstanding relationships.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca