Descrizione del progetto
Rafforzare la resilienza per rivoluzionare la mobilità urbana
L’aumento del traffico urbano e le sfide ambientali hanno sollecitato lo studio, lo sviluppo e la diversificazione di alternative di trasporto sostenibile in tutto il mondo. Tuttavia, oltre alla sostenibilità, è altrettanto fondamentale la resilienza di queste alternative in caso di gravi disagi. Eppure vi sono notevoli carenze nei sistemi complessivi di valutazione diretti a urbanisti e pianificatori dei trasporti per verificare e pianificare la resilienza del trasporto nei rispettivi contesti. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ROMSUR affronta questa carenza proponendo un modello per valutare la resilienza complessiva dei sistemi di micromobilità condivisi. Tramite l’analisi empirica dei principali programmi di micromobilità condivisa in Europa prima, durante e dopo la pandemia, ROMSUR intende fornire valutazioni essenziali per migliorare la governance e la pianificazione a lungo termine del trasporto urbano sostenibile.
Obiettivo
Increasing urban traffic and environmental challenges have driven the investigation, development, and diversification of sustainable transportation alternatives globally. The resilience of these alternatives has also been considered equally important in recent research in order to ensure a more safe, accessible, and equitable transportation system during severe disruptions. However, there is a lack of comprehensive evaluation system through which urban and transportation planners can assess and plan for transport resilience in their own geographical contexts. In this regard, this research proposes a model to evaluate an overall resilience of shared micromobillity systems through their commonly available usage patterns in light of current challenges and future opportunities. Specifically, it takes major shared micromobillity programs (e.g. station-based bike-sharing (SBBS), free-floating bike-sharing (FFBS), free-floating e-bike sharing (FFEBS), and free-floating e-scooter sharing (FFESS)) operating in Europe as examples to empirically analyze the mobility patterns of their users across three timescales: before, during, and after the pandemic. As a methodology, this study will utilize a combination of quantitative and qualitative techniques. The expected outcomes will help in improving governance and an appropriate appraisal of sustainable urban transport alternatives, which are still in its infancy. The resilience assessment tool will further help develop long-term systems for measuring and executing mobility plans on both sides of the mobility equation: supply and demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.