Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEvere MAlaria treatment with Rectal artesunate and Artemisinin-based Combination Therapy [in remote settings]

Descrizione del progetto

Sviluppo di politiche sostenibili di trattamento della malaria grave con artesunato per via rettale

Ogni anno, la malaria uccide quasi 500 000 bambini al di sotto dei cinque anni in Africa. L’OMS raccomanda l’artesunato rettale pre-referral, seguito da artesunato iniettabile e da una terapia combinata a base di artemisinina, poiché questo regime riduce la mortalità del 96 %. L’efficacia clinica e l’impatto a livello di popolazione sono incerti a causa dell’incompletezza dei dati sui risultati. Pertanto, la diffusione dell’artesunato rettale rimane limitata. Il progetto SEMA ReACT, finanziato dall’UE, è uno studio osservazionale di implementazione in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo. Il programma prevede che gli operatori sanitari della comunità individuino, diagnostichino, trattino e seguano i pazienti affetti da malaria grave nell’ambito di una gestione comunitaria integrata dei casi. Il progetto valuterà l’impatto a livello di popolazione. Inoltre, confronterà gli algoritmi di trattamento in aree remote e raccomanderà politiche sostenibili.

Obiettivo

Annually, almost 500,000 children under 5 years die from malaria in Africa. Timely access to effective antimalarial therapies is life saving as treatment with pre-referral rectal artesunate (RAS), followed by injectable artesunate and 3 days treatment with ACTs leads to an observed 96% reduction in mortality. Though recommended by the WHO for years, RAS deployment is very limited.
The full treatment paradigm is not always feasible when access to primary healthcare facilities is limited due to lack of transport, non-availability of services, and cost. Rollout has recently been paused as outcomes data is incomplete in these contexts making the development of best practice recommendations challenging. Hence the relevance of the proposed study.
The proposed project is an observational, non-inferiority study in Zambia and DRC. Community Health Care Workers will identify/diagnose, treat and follow up patients with (severe) malaria as part of integrated community case management. We will compare the efficacy of a treatment regimen consisting of pre-referral RAS, then post-referral injectable artesunate, followed by three days of ACT versus a regimen consisting of RAS alone followed by three days of ACT in remote areas. We will compare recurrence rate between the two regimens at Day 28, the number of lives saved, the risk of generating drug resistance. We will assess and mitigate operational and institutional facilitators and barriers in all stakeholders (patients, caregivers, health care providers, regulators, malaria experts) and recommend sustainable policies for this remote context. This generated evidence will support policy development and implementation.
The proposed consortium brings together vital experience in the rollout and deployment of rectal artesunate, study design and execution, social science, data collection and management, stakeholder engagement and translation of research results into clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 330 225,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 330 225,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0