Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contributions to the in-service education of primary school teachers from their engagement in mathematics landscapes of investigation

Descrizione del progetto

Contare sulla matematica per promuovere una generazione di studenti con maggiori possibilità

Per gli insegnanti della scuola primaria, non è facile instillare nei propri studenti la passione per la matematica; essi devono infatti affrontare sfide per mettere in atto metodi di insegnamento coinvolgenti, in grado di incentivare uno spirito di indagine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto LI-PrimaryTeachers è emerso come una soluzione promettente in tal senso. Questa iniziativa innovativa si prefigge di fornire agli educatori della scuola primaria in servizio gli strumenti e le conoscenze necessari per trasformare l’insegnamento della matematica, promuovendo una comprensione più profonda e l’entusiasmo per la materia. Avvalendosi di una metodologia basata su casi di studio con un approccio qualitativo, il progetto sfrutterà i dati raccolti attraverso mezzi quali osservazione dei partecipanti, registrazioni video e audio, note ricavate dal lavoro sul campo e interviste semi-strutturate. In definitiva, l’obiettivo è quello di elevare l’educazione matematica a nuovi livelli, incentivando una generazione di studenti dotati di pensiero critico che possano usufruire di maggiori possibilità.

Obiettivo

My research objective is to understand from the perspective of Critical Mathematics Education how in-service primary school teachers using a methodology of landscapes of investigation are involved in the study and development of teaching activities. In order to achieve the general objective of this study, specifically, we propose Objective one (O1): to verify, in the European context, the current scenario of research in mathematics education aimed at training primary school teachers to work with investigative activities; Objective two (O2): to analyse how primary school teachers learn, from a practice of continuing education, to produce activities based on landscapes of investigation and develop them with their students; Objective three (O3): to identify continuing education dynamics that favour primary teacher learning related to the creation of a landscape of investigation in mathematics classes; and Objective four (O4): to analyse changes in the teaching conception of primary school teachers related to mathematics, based on their involvement in continuing education practices and creation of landscapes of investigation. We use a case study methodology with a qualitative approach. To reach (O1), we will conduct a detailed review of the current literature in the European context in mathematics education aimed at training primary school teachers. To achieve (O2), (O3), and (O4), we will analyse teacher engagement in a continuing education practice aimed at Portuguese primary teachers. In this practice, developed in 50 hours, we will explore the creation and development of pedagogical activities based on the landscape of investigation in mathematics classes. The data will be obtained through the formative practice. The method of data collection will be participant observation, using video and audio recording, notes in the researchers field notebook, and semi-structured interviews. We will use category content analysis to analyse the data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Instituto de Educação da Universidade de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 86 309,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0