Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast-track hybrid testing platform for the development of battery systems

Descrizione del progetto

Costruire un futuro luminoso per la tecnologia delle batterie

In ambito di ricerca e sviluppo delle batterie, l’obiettivo di realizzare batterie agli ioni di litio più sicure, affidabili e durature viene da tempo ostacolato dall’intensità energetica dei metodi di test associati. Gli approcci attuali, che richiedono molto tempo, attrezzature costose e sperimentazioni per tentativi ed errori, sono spesso ostacolati dalla mancanza di comprensione delle intricate complessità multiscala e multifisica che caratterizzano i sistemi di batterie. A rendere ancora più difficile questa sfida, le strutture per lo svolgimento dei test operano a livello locale, il che complica ulteriormente la gestione dei dati e limita la sperimentazione a un singolo banco di prova. In questo contesto, il progetto FASTEST, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di test rapida basata sul disegno sperimentale e su tecniche di test solide, fondendo test virtuali e fisici su varie scale e fisiche. FASTEST prevede un processo di ricerca e sviluppo accelerato e progettazioni più sicure, nonché maggiormente affidabili.

Obiettivo

Current methods to evaluate Li-ion batteries safety, performance, reliability and lifetime represent a remarkable resource consumption for the overall battery R&D process. The time or number of tests required, the expensive equipment and a generalised trial-error approach are determining factors, together with a lack of understanding of the complex multi-scale and multi-physics phenomena in the battery system. Besides, testing facilities are operated locally, meaning that data management is handled directly in the facility, and that experimentation is done on one test bench.

The FASTEST project aims develope and validate a fast-track testing platform able to deliver a strategy based on Design of Experiments (DoE) and robust testing results, combining multi-scale and multi-physics virtual and physical testing. This will enable an accelerated battery system R&D and more reliable, safer and long-lasting battery system designs. The project’s prototype of a fast-track hybrid testing platform aims for a new holistic and interconnected approach. From a global test facility perspective, additional services like smart DoE algorithms, virtualised benches, and DT data are incorporated into the daily facility operation to reach a new level of efficiency.

During the project, FASTEST consortium aims to develop up to TRL 6 the platform and its components: the optimal DoE strategies according to three different use cases (automotive, stationary, and off-road); two different cell chemistries, 3b (NMC/Si-C) and 4 solid-state (oxide polymer electrolyte); the development of a complete set of physic-based and data-driven models able to substitute physical characterisation experiments; and the overarching Digital Twin architecture managing the information flows, and the TRL6 proven and integrated prototype of the hybrid testing platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVESTA HOLDING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 785 957,50
Indirizzo
DOORN NOORDSTRAAT 10
9400 NINOVE
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Aalst
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 991 040,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0