Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conjugative-killer plasmids, a novel antimicrobial alternative

Descrizione del progetto

Medicina di precisione contro le infezioni batteriche

Nella lotta contro le infezioni batteriche, la sfida cruciale consiste nell’eliminare gli agenti patogeni dannosi senza alterare il delicato equilibrio del nostro microbiota o alimentare la resistenza antimicrobica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CoKiP sfrutterà moduli genetici ispirati ai sistemi tossina-inteina per colpire ed eliminare selettivamente agenti patogeni come Salmonella spp., Shigella spp. e Klebsiella pneumoniae, preservando i membri benefici del nostro microbioma. Questo approccio promette di curare le malattie, affrontando al contempo le crescenti preoccupazioni legate agli squilibri del microbiota e alla resistenza antimicrobica. Una volta convalidato in laboratorio, il sistema sarà sottoposto a test in un modello di Caernorhabditis elegans, sia per l’eliminazione di specifici agenti patogeni che causano malattie, sia come agente probiotico per contrastare la colonizzazione patogena.

Obiettivo

Targeted killing of pathogenic bacteria without harming beneficial members of the host microbiota holds promise as a strategy to cure disease and limit both imbalances in the microbiota and development of antimicrobial resistance. Recent work from the Unit de Plasticit du Gnome Bactrien has demonstrated that genetic modules based on toxin-intein systems delivered by conjugation are highly effective antimicrobials agents, able to selectively kill Vibrio cholerae in mixed populations. In this line of work, the project described in this proposal aims at adapting the aforementioned system to other pathogens of clinical importance (Salmonella spp. Shigella spp and Klebsiella pneumoniae) by including new toxin modules whose expression depends on transcriptional factors that are exclusively present in the targeted bacteria. Additionally, to ensure an efficient dissemination and maintenance across the microbial gut population, we intent to engineer conjugative plasmids to be transferred and maintained between Enterobacteriaceae and Bacteroides, one of the main constituents of the gut microbiome. Once validated under laboratory conditions, the system will be assayed in a Caernorhabditis elegans model, either with the aim of eliminating a specific pathogen causing disease or as a probiotic agent against pathogenic colonization. The results obtained from these preliminary tests will direct the refinements needed for the generation of an effective tool against antimicrobial resistant pathogens in a real scenario.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0