Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking frontiers of Internal Model Principle and Adaptive Control through hybrid Techniques for next-generation Mechatronics

Obiettivo

This project will develop innovative control strategies for the mechatronic technologies of the next decade, bolstering the design of sustainable industrial, energy, and transportation systems. Motivated by the vast development gap between several emerging technologies, such as smart materials and additively manufactured systems, and the algorithms for their safe and high-performance operation, we aim to design control techniques to handle unconventional dynamics with impacts, discrete events, and hysteresis phenomena, including large disturbances and modeling uncertainties. Specifically, we propose to embrace the formalism of hybrid dynamical systems to achieve a quantum leap of internal model and adaptive control, leading to an impact for next-generation mechatronics. This aim represents an ideal evolution for the activities of the candidate fellow, Dr. Alessandro Bosso, in a perspective of knowledge consolidation and career development in the academic world. To this end, under the supervision of Prof. Andrea Tilli and the co-supervision of Prof. Lorenzo Marconi at the University of Bologna, the project foresees an intense training and research program, where the fellow will be mentored by leading experts in hybrid and mechatronic systems. During the outgoing phase, Dr. Bosso will be hosted for 16 months at the CCDC of UC Santa Barbara, a world-leading center in control research and related multi- disciplinary topics that formed many successful scientists in the field. There, the fellow will be supervised by Prof. Andrew R. Teel, a prominent researcher among the founders of hybrid systems theory. Then, a secondment period of 8 months is planned at the laboratories LAAS and LAPLACE of the CNRS in Toulouse, France, where Prof. Luca Zaccarian will guide the fellow in theoretical and applied research. Finally, the return phase will be dedicated to developing breakthrough laboratory prototypes and disseminating the results to the scientific and industrial communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0