Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Study for Treatment of Childhood Relapsed ALL 2020

Descrizione del progetto

Personalizzare il trattamento della leucemia infantile

La ricaduta della leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un fattore significativo che contribuisce alla mortalità per cancro infantile. Il progetto IntReALL 2020, finanziato dall’UE, ha un obiettivo primario: sostituire la chemioterapia tossica con farmaci immunoterapici più efficaci e meglio tollerati per i bambini affetti da LLA recidiva dei precursori delle cellule B (BCP). Ciò avverrà attraverso studi randomizzati e studi storici controllati. Per i pazienti a rischio standard con LLA acuta, il progetto confronterà in modo casuale un coniugato anticorpo-farmaco diretto verso il CD22, noto come inotuzumab ozogamicina (InO), con la terapia di induzione standard di cura (SOC, standard of care) ALL-R3. Tutti i pazienti riceveranno un consolidamento SOC e un ciclo Blina, che saranno valutati rispetto ai controlli storici. IntReALL 2020 sfrutterà quindi i dati clinici e genetici per personalizzare i trattamenti.

Obiettivo

Relapse of acute lymphoblastic leukemia (ALL) remains a leading cause of mortality in childhood cancer. IntReALL 2020 will conduct randomized and historically controlled trials in children with relapsed B-cell precursor (BCP) ALL with the aim to replace toxic chemotherapy with better tolerated and more efficacious immunotherapeutic drugs. In standard risk (SR) patients, the CD22 directed antibody-drug conjugate inotuzumab ozogamicin (InO) will be randomly compared with standard of care (SOC) ALL-R3 induction. All patients will receive one SOC consolidation- and one Blina course, compared to historical controls. SR patients with MRD good response will receive 2 additional Blina courses replacing chemotherapy randomly compared with SOC. Patients with high-risk relapse will receive induction investigating InO versus ALL-R3 in an industry-sponsored trial, followed by IntReALL consolidation and allogeneic HSCT. Patients with isolated extramedullary (IEM) relapse are treated based on ALL-REZ BFM 2002 backbone. IntReALL 2020 will establish a federated relapsed/refractory leukaemia board generating personalized recommendations based on clinical, molecular-genetic and drug response profiling data. Patients with very-high risk disease will receive experimental/personalized therapies, including a trial investigating CD19-directed chimeric receptor antigen (CAR) T-cells produced in academic institutions. Other CAR T-cells trials as well as an induction trial for T-ALL relapse will be developed. Documentation and monitoring of the trials and the individualized treatment will be realized using the MARVIN database. Comprehensive statistical and data management activities will warrant the accuracy and interpretability of the data. IntReALL 2020 involves representatives from participating pharmaceutical companies and EMA as well as patient/parent advocates to discuss strategies for developing new drugs within academic trials warranting a benefit for all patients on the results.
“This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Diagnosis and treatment’.”

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 060 000,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 060 000,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0