Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ONCODIR – Evidence-based Participatory Decision Making for Cancer Prevention through implementation research

Descrizione del progetto

Soluzioni guidate dall’IA per la prevenzione del cancro del colon-retto

Stili di vita non salutari e disuguaglianze socioeconomiche contribuiscono all’aumento dell’onere del cancro del colon-retto (CCR), uno dei tumori più diffusi e mortali. Le strategie di prevenzione esistono, ma spesso non riescono a raggiungere i soggetti più a rischio a causa di ostacoli comportamentali, finanziari e sistemici. Una prevenzione efficace e personalizzata richiede una comprensione più approfondita dei fattori di stile di vita, economici e culturali che influenzano la salute. Soluzioni innovative e basate sui dati sono essenziali per migliorare la diagnosi precoce e gli sforzi di prevenzione. In questo contesto, il progetto ONCODIR, finanziato dall’UE, riunisce analisi basate sull’IA, ricerca sulle politiche sanitarie e scienze sociali per sviluppare strategie di prevenzione del CCR su misura. Tramite studi pilota su larga scala e workshop di progettazione guidati dai cittadini, ONCODIR mira a creare interventi efficaci dal punto di vista dei costi, personalizzati e affidabili che potrebbero trasformare la prevenzione del cancro in Europa.

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is one of the most common cancer types and its increased occurrence may be attributable to adverse health behaviors, especially in lower socioeconomic status populations. Stemming from the specific risk factors identified with CRC, ONCODIR integrates multidisciplinary research methods from health policy analytics; social and behavioural science; AI-powered multi-omics and retrospective data analytics as well as decision support theories to deliver evidence-based cancer prevention programmes and innovative AI-powered personalised prevention approaches. ONCODIR recognises that the evaluation of the ONCODIR prevention programmes needs to address cost effectiveness, affordability and cost benefit parameters. Thus it will also investigate cost balancing and demand generating financial schemes that will lead to enhanced CRC prevention programmes. The coherent technological ecosystem that ONCODIR is developing is based on robust AI trustworthiness and privacy preserving principles to deploy recommendation services that will be specified by citizens, health policy actors and SSH experts, during three design thinking workshops. SSH research will address aspects such as the life-status, nutritional and social habits in tandem with Economics, Sociology and Local/Regional Cultural identity and Ethics. ONCODIR’s results will be validated in three Laboratory Integration Tests (LITs) and three Large-scale Intervention Pilots (LIPs) in five EU member states, with the active involvement of medical scientists, health care providers, foundations and consortium experts. The ONCODIR consortium is composed of complementary partners, coming from multidisciplinary research, technological and SSH domains, with a proven track record of high-quality research capacity. The carefully structured workplan, embodies a holistic approach toward meeting the ONCODIR objectives and delivering feasible policy-supporting outcomes of significant exploitation potential. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention and early detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 905 000,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0