Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GREgory of COrinth: A critical edition of the treatise On Dialects

Descrizione del progetto

Un’edizione analitica del trattato di Gregorio di Corinto

Il trattato «Sui dialetti» di Gregorio Pardos, arcivescovo di Corinto nel XII secolo, è la fonte più importante per approfondire i dialetti greci antichi sia nell’antichità che nell’epoca medievale bizantina. La sua ultima pubblicazione risale al 1811. Il progetto GRECO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare un’edizione critica di questo testo, che si baserà su tutti i manoscritti superstiti. Gli obiettivi del progetto sono esaminare le relazioni tra i vari manoscritti e far luce sulle fonti di Pardos. Inoltre, il progetto mira a contestualizzare Pardos nel panorama intellettuale della Bisanzio del XII secolo. GRECO esplorerà anche la trasmissione e la ricezione del trattato tramite i manoscritti che lo hanno conservato.

Obiettivo

"The treatise ""On Dialects"" by Gregory Pardos, a twelfth-century archbishop of Corinth, is one of the most important witnesses to the study of the ancient Greek dialects in antiquity and the Middle Ages. The project aims to produce an edition of the text: the first edition since 1811, and the first altogether to be based on all the surviving manuscripts and to be informed by modern text-critical standards. The edition will be prefaced by an analysis of the relationship between the manuscripts; a study of Gregory's sources, his methods as a linguist and as a compiler of earlier linguistic scholarship, and his place in the intellectual context of twelfth-century Byzantium; and an exploration of the transmission and reception of the treatise through an investigation of the manuscripts which preserve it. The data on which the edition will be based – the readings of the manuscripts – will be made freely available in full in the form of an online multi-text edition accounting for the diversity of forms which the treatise takes in the various manuscripts.

The project sits at the intersection of several fields: Classics, Byzantine studies, manuscript studies, editorial theory, digital humanities. Methodological advances in these disparate fields will come together in the service of this worthwhile, long-awaited aim. Once published, the edition will establish itself as the state-of-the-art; it will enable further research to be conducted on (among others) ancient dialectology, twelfth-century Byzantine intellectual networks, Classical reception, and debates about the Greek language; and it will serve as proof of concept for a large-scale online multi-text edition. The research will be supervised by Prof. Alexander Riehle, a scholar of Byzantine intellectual culture and editor of Byzantine texts, in Harvard, and Prof. Olga Tribulato, an expert in ancient Greek linguistics and the study of the Greek language in antiquity, in Venice."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0