Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New implicit-surface Finite Element Methods to discover universal mechanisms of animal embryo development

Obiettivo

All living organisms emerge from a single cell, the zygote. In early embryo development of animals, the interplay of cell surface dynamics, polarity proteins and intracellular flows forms distinct polarity domains, which the cell uses to specify the fate of its daughter cells. A classical biological model to learn how animal cells polarise is the 1-mm long C. elegans roundworm. Establishment of cell polarity in the C. elegans zygote is well studied, yet the biophysical mechanisms controlling cell polarity beyond that stage remain largely unexplored. Biophysical experiments and Finite Element (FE) models could together elucidate this matter. However, FE models of multicellular morphogenesis, other than rare, rely on explicit surface descriptions. Explicit methods are not ideal to simulate cell polarity at the multicellular scale, because they can hardly deal simultaneously with 3D foamlike geometries, coupled surface-bulk physics and topology changes. Conversely, FE methods based on implicit surfaces have recently shown convincing potential to bypass this weakness. In this project, I will launch a new implicit-surface FE paradigm to simulate early embryo development and I will apply it to gain new insights on the patterning of C. elegans embryos. To this end, I will pioneer implicit-surface FE methods for coupled surface-bulk dynamics in foamlike geometries. The success of the project is ensured by joining leading expertise in implicit-surface FEs from myself, biophysics of morphogenesis from my supervisor, and patterning in C. elegans embryos from my external collaborator. I will be based at the Center for Interdisciplinary Research in Biology of the CNRS, located at Collge de France; a unique and ideal place to create new synergies between a FE researcher like me, biophysicists and cell biologists, as well as to grow and diversify my scientific and transferrable skills to become one of the few independent leaders in FEs for multicellular morphogenesis in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0