Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implications of digital transformation for migrant labour

Descrizione del progetto

Colmare il divario digitale per i lavoratori migranti

Sulla scia della pandemia di COVID-19, la rapida digitalizzazione dell’Europa ha inaugurato una nuova era delle condizioni di lavoro. Sebbene gli impatti positivi siano evidenti, questa trasformazione digitale ha aumentato la vulnerabilità dei lavoratori migranti, un segmento cruciale della forza lavoro. Esponendoli alle minacce incombenti di disoccupazione, povertà ed esclusione sociale, il passaggio al digitale pone sfide significative all’integrazione nel mercato del lavoro. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IDILAB intraprende una missione per indagare e comprendere l’impatto del progresso tecnologico su questi lavoratori. Aprirà la strada a una transizione digitale equa e vantaggiosa per tutti, compresi i migranti. Il suo obiettivo è offrire ai governi nazionali e dell’UE opzioni politiche basate sui dati.

Obiettivo

Accelerated by the Covid-19 pandemic, rapid digitalisation has fundamentally transformed European working conditions. While its positive consequences are well recognised, digital transformation also puts a sorely needed part of the European workforce at risk of unemployment, poverty and social exclusion. IDILAB (Implications of digital transformation for migrant labour) investigates the impacts that technological progress and subsequent structural changes have on the labour market integration of migrant workers. By developing a new methodological approach, IDILAB shall provide novel evidence on migrants’ exposure to the process of digitalisation, and formulate evidence-based and innovative policy options for the EU and national governments to improve on the scope and adequacy of national and European policy directed at encouraging a fair digital transition for all, including migrants. The proposed project will contribute with new knowledge on migrants’ own perspectives on barriers and enablers for a sustainable integration in a fast-changing labour market. I, the experienced researcher (Dr Olga Gheorghiev, the Czech Republic), will work with a European centre of excellence (the Research Centre for Digitalisation of Public Services and Citizenship (CEDIC, OsloMet, Norway), and the European Trade Union Institute (ETUI, Belgium) for intersectoral knowledge transfer, career development, and European added value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0