Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Who Needs Virtue? The Early Academy and the Way to Happiness

Descrizione del progetto

Nuovi spunti di riflessione sull’antica etica della virtù

Nella ricerca della felicità, il ruolo svolto dalla virtù è stato ampiamente esaminato nel corso della storia occidentale. A partire dal V secolo a.C. sono emerse due prospettive sul legame tra virtù e felicità, un discorso plasmato dalle teorie esposte dagli antichi luminari Platone e Aristotele: mentre il primo sosteneva che la virtù da sola garantisce la felicità, per il secondo erano invece necessari altri fattori. Le origini di questo dibattito sono state spesso trascurate dalla ricerca. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WNV farà luce sulle dinamiche e sull’interazione tra virtù e felicità. Il progetto esplorerà le teorie sviluppate nella prima Accademia, una fase critica successiva alla scomparsa di Platone, con l’obiettivo di fornire una piena comprensione di questa annosa questione.

Obiettivo

‘Who Needs Virtue? The Early Academy and the way to happiness’ (WNV) aims to show that the theories developed in the Early Academy - the phase of the Academy immediately following the death of Plato - are crucial for understanding the dynamics and interplay of the origin of the debate on virtue and happiness in the 4th century BCE.

How do we human beings attain happiness? And to what extent, if any, does virtue contribute to happiness? These questions lie at the heart of Western ethics from as early as the 5th century BCE. In antiquity, there were two major, competing answers to the question of how happiness and virtue are related. The first model, advanced by Plato, suggests that virtue (arete) is a sufficient condition for human beings to secure happiness (eudaimonia). Differently, Aristotle holds that virtue is not sufficient for someone to live a happy life, for other (non-moral) goods (e.g. health, wealth and friends) are also required. These two models are usually examined in terms of their similarities and differences. Yet, what is missing from the picture is an account of the framework in which this debate originally emerged and the discussions that contributed to shaping these responses. WNV seeks to fill this gap by advancing the hypothesis that coeval developments in ancient virtue ethics can be more effectively understood as the result of a dialectic with and in the backdrop of the discussions of virtue and happiness conducted by the first generation of Plato’s students.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0