Descrizione del progetto
Preparare il terreno per l’Hyperloop
L’innovazione nei metodi di trasporto per le persone e le merci è molto importante, in particolare per quanto concerne soluzioni ecologiche in grado di esercitare un impatto significativo sulla logistica e sui costi. Soluzioni di tal genere dispongono del potenziale per ridurre i rischi climatici globali e persino per stimolare una maggiore crescita e connettività. L’Hyperloop è un concetto di trasporto innovativo in grado di raggiungere una velocità di 1 000 km/h, che offre a merci e persone la possibilità di essere trasportate in modo efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile. Il progetto HySpeed, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si dedica allo studio dell’interazione tra il veicolo Hyperloop, il flusso d’aria circostante e un’infrastruttura flessibile con l’obiettivo di dare origine a un cambiamento rivoluzionario nel settore dei trasporti. Il progetto si prefigge di condurre ricerche e sviluppare soluzioni che migliorino la fattibilità dell’Hyperloop, affrontando e superando le sfide progettuali esistenti.
Obiettivo
With a target speed of 1000 km/h, Hyperloop holds the promise of being a fast, clean and energy efficient mode of transportation. The speed is unprecedented for ground-borne transport; the magnetically suspended Hyperloop vehicle offers travelers the speed of an aircraft combined with the convenience of a train. It can carry time-sensitive goods as well, providing a sustainable alternative to airfreight. The understanding and control of the interaction between the vehicle and the surrounding environment (magnetic suspension, infrastructure, air) is fundamental to the technical feasibility of Hyperloop and will be thoroughly addressed in this project. More specifically, the project will examine the vibration of the vehicle while travelling at very high speeds through a tube, to guarantee safety and comfort. Three forces the magnetic interaction force, the aeroelastic force and the reaction force delivered by the supporting infrastructure act simultaneously and may destabilize the vehicle vibration through complex nonlinear interactions, creating a multifaceted stability problem. This project will investigate the multifaceted stability behavior in depth to gain understanding regarding the interplay of the destabilizing forces (which becomes particularly pronounced at the very high speeds envisioned), to evaluate the suitability of the state-of-art control (stabilization) measures, and to devise an improved, optimal controller. The project comprises model development as well as experimental validation, which will be done during a non-academic placement at Hardt Hyperloop. Access will be given to the European Hyperloop Centre, a unique 2.6 km long test facility which enables testing at high speeds. Results of this project will be very relevant for the design of the Hyperloop suspension and infrastructure, for magnetically levitated train systems, as well as for high-speed rail. The results will also advance the scientific field of nonlinear dynamics in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.