Descrizione del progetto
Trasporti di massa a basso costo nel Mediterraneo dell’epoca del vapore
La rivoluzione tecnologica permise di trasportare in modo economico le persone all’interno del bacino del Mediterraneo tramite battelli a vapore. I passeggeri erano migranti che volevano lavorare in Europa o raggiungere i porti di snodo per la migrazione transoceanica, ovvero rifugiati, deportati, pellegrini o persone ridotte in schiavitù. Il progetto MedMaD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà la mobilità di massa nel bacino allargato del Mediterraneo, ovvero comprendente anche il Mar Nero e il Mar Rosso, nel periodo compreso tra il 1869 e il 1914, anni associati rispettivamente all’apertura del Canale di Suez e all’inizio della prima guerra mondiale. Il progetto prenderà in esame lo sviluppo dei servizi di trasporto marittimo di massa da una prospettiva globale, analizzandone l’impatto generato sulla mobilità all’interno e all’esterno del Mediterraneo e sugli spostamenti dei passeggeri che viaggiano in modalità a basso costo.
Obiettivo
                                During the second half of the nineteenth century, the technological revolution profoundly reshaped maritime transport, accelerating the circulation of passengers and allowing steamships to be used for the first time to move large masses of people across the sea cheaply. Alongside migrants crossing the sea to relocate within the Mediterranean basin or to reach hub ports for transoceanic migration, steamships teemed with masses of refugees, pilgrims, deportees, workers engaged in cyclical or occasional movements to access integrated labour markets and even enslaved people, often smuggled as ordinary passengers. In their movements, they all experienced varying degrees of freedom and coercion, determined by the vital interest of colonial empires and nascent nation-states in controlling and managing mass flows across the Mediterranean for political, economic and public health reasons. Once at sea, however, these heterogeneous masses were all forcibly united by a single carrier, the steamship, and the same status of passengers. 
MedMaD proposes a novel approach to the study of mass mobility in the “wider Mediterranean”, including the Black Sea and the Red Sea, between the opening of the Suez Canal, in 1869, and the beginning of the First World War, in 1914. The project's overall objective is to examine from a global perspective the development of mass transport maritime services in the Mediterranean during the age of steam and analyse their impact on inter- and extra-Mediterranean mobilities and displacements of passengers travelling in low-cost classes (third- and fourth-class or deck passengers, as defined by the ticket).
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        