Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetogenesis from Axion-SU(2) Inflation and applications to Gravitational Waves

Descrizione del progetto

Un’indagine sulla formazione del campo magnetico nell’universo primordiale

I campi magnetici sono onnipresenti nell’universo, ma le loro origini e la relativa evoluzione nel corso del tempo lasciano ancora perplessi i cosmologi. I recenti risultati nell’osservazione dei blazar (potenti sorgenti di radiazione elettromagnetica) e la necessità di comprendere il campo magnetico originario che alimenta la crescita di questi campi magnetici, amplificandoli, hanno motivato lo studio delle loro origini primordiali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MASUGRAV combinerà competenze in diversi campi per studiare questo aspetto. Ricercatori di fisica dell’universo primordiale, astrofisica, magnetoidrodinamica e strumenti numerici avanzati esploreranno la produzione di campi magnetici in modelli di inflazione degli assioni accoppiati al modello standard della fisica delle particelle. Il team andrà oltre gli studi esistenti sui modelli di magnetogenesi-assione-U(1), indagando sulla produzione del campo magnetico chirale nel caso assione-SU(2).

Obiettivo

Magnetic fields are ubiquitous in our Universe. The question of their origin and subsequent evolution is a challenge for modern
cosmology. Recent bounds on magnetic fields from blazar observations, together with the requirement for initial “seed” field for dynamo and compression amplification mechanisms motivate the study of possible primordial origins of magnetic fields. This project combines expertise in early universe physics with an expertise in astrophysics, magnetohydrodynamics and advanced numerical tools to study the production of magnetic fields in models of axion inflation coupled to the Standard Model of particle physics - so-called axion-SU(2) inflation. The results of this project will trace the origin of magnetic fields from the early to the present-day universe and confront the axion-SU(2) magnetogenesis by cross-correlating cosmic microwave background and blazar observations. To achieve this I will go beyond the current understanding of the simpler so-called axion-U(1) magnetogenesis models widely studied until now, and study the viability of chiral magnetic field production in the axion-SU(2) case. Furthermore, I will develop new numerical tools to determine how the presence of feedback mechanisms affect magnetogenesis. I will also compute the spectrum of gravitational waves generated by axion-SU(2) models in the radiation-dominated era of the early universe, and compare it to other known sources of gravitational waves such as cosmic strings to understand potential differences in the observational predictions. My experience in early universe physics together with the present world-leading expertise in magnetohydrodynamics at Nordita make it an ideal place for a two-way transfer of knowledge essential for the implementation of this project. This project aims to bridge astrophysics and early universe physics, and to develop cutting-age numerical tools that may also be applicable in quantum physics and condensed matter physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0