Descrizione del progetto
I misteri culinari degli antichi Maya
I segreti alimentari degli antichi Maya, che prosperavano nelle dense foreste tropicali dei bassopiani Maya (ovvero la zona odierna di Messico e Guatemala) durante il periodo classico e il periodo terminale classico (tra il 250 d.C. e il 900 d.C.) rappresentano da tempo un mistero di difficile risoluzione. Quali piante consumava questo popolo, e come le preparava? Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMAL utilizzerà tecniche analitiche all’avanguardia, tra cui la tomografia microcomputerizzata (micro-CT), per approfondire le preferenze alimentari degli antichi Maya. Attraverso lo studio di oggetti amorfi carbonizzati e (bio)molecole, il progetto prevede di far luce sulle piante consumate da questa civiltà e sui metodi impiegati per la loro trasformazione. Questa iniziativa valorizza le competenze archeologiche e svela il patrimonio culinario insito nei Maya e nei loro antichi regimi alimentari.
Obiettivo
COMAL aims at using an analytical approach never applied before on archaeological materials from Central America to bring to light the plants that were consumed and the different ways they were processed by the ancient Maya that inhabited the tropical forests of the Maya Lowlands in what is now Mexico and Guatemala. The investigated periods are the Classic and Terminal Classic periods (AD 250-900). Accordingly, two types of archaeological remains will be considered: amorphous carbonized objects (ACO) and (bio)molecules. ACO’s are visible to the naked eye and are usually investigated with different microscopies, while to characterize the (bio)molecules, a range of spectroscopic and spectrometric techniques will be applied at Ca’ Foscari University of Venice to both archaeological residues and proxies derived from raw (unmodified) modern plants and plants processed under laboratory conditions (experimental archeology). Further analyses by means of micro-computed tomography (micro-CT) will be performed during the secondment at the Elettra Synchrotron in Trieste, aiming at revealing the internal structure of ACOs through a non-destructive examination. The applicant, an experienced scholar in both the recovery and identification of macro- and microbotanical remains and starch grains, will enhance her competences by learning cutting-edge techniques seldom employed in the field of archaeology, and in turn bridging the STEM and Humanities, a highly relevant issue at Ca’ Foscari. Likewise, COMAL will increase the knowledge on Maya culinary preferences, including the direct descendants of the ancient Maya living today in Guatemala and Mexico, by bringing information on their dietary heritage and traditions. At a broader level, the project will also shed light on ancient diets. COMAL will expand the applicant’s experience, professional networks, positioning her as a skilled and capable independent scholar.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.