Descrizione del progetto
Esplorare le simmetrie delle superfici topologiche
La simmetria è un concetto chiave in matematica, soprattutto quando si studiano oggetti complessi come le superfici topologiche compatte; le simmetrie di queste superfici sono descritte dal gruppo delle classi di mappatura, un argomento centrale della topologia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MapSurf esplora la geometria del gruppo delle classi di mappatura attraverso grafi simpliciali prestando particolare attenzione al grafo dei pantaloni, uno strumento essenziale per comprendere le proprietà algebriche e geometriche delle superfici e delle 3-varietà. Il progetto studia la relazione tra le distanze nel grafo dei pantaloni e le decomposizioni della superficie affrontando al contempo le complessità computazionali del calcolo di queste distanze.
Obiettivo
Given a mathematical object, a common theme is to study the symmetries of that object. In this project, the objects are compact topological surfaces, and the group of symmetries is the mapping class group.
In this project, we will investigate simplicial graphs associated to surfaces, which have proved to be key tools in the study of both the algebraic and the geometric structure of mapping class groups. Studying the geometry of groups has proved to be a profound way to study their algebraic properties. We will focus on a graph called the pants graph, whose vertices represent pants decompositions of the surface (collections of homotopy classes of simple closed curves that cut the surface into spheres with three holes). The pants graph is significant not only in the study of mapping class groups, but also in studying the hyperbolic geometry of surfaces and 3-manifolds.
The first part of the project is to understand how distances between vertices in the pants graph are related to the number of intersections between the corresponding pants decompositions. For a related graph, the curve graph, it is known that the distance between two vertices is bounded above by a logarithmic function of the number of intersections, but the methods do not immediately generalise to the pants graph. We will also investigate questions of computational complexity around computing distances in the pants graph. This part of the project will include a secondment at a computer science department.
The second part of the project is to investigate maps from the pants graph to itself which preserve distances up to bounded error (such maps are called quasi-isometries). In a general metric space, the group of quasi-isometries is much bigger than the isometry group, but for most pants graphs, Bowditch proved that the two groups coincide, a property called quasi-isometric rigidity. We aim to prove that the same is true for three of the remaining unsolved cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.