Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lightweight, Cost-effective Composite and Green Bipropellant System for Space Transportation Applications

Descrizione del progetto

Sistema bipropellente e propulsore verde per il trasporto spaziale

Negli ultimi anni, l’industria manifatturiera del trasporto spaziale ha registrato una crescita sostanziale, ponendo l’accento soprattutto sui materiali strutturali resistenti alle alte temperature, come i compositi a matrice ceramica. Tuttavia, la crescente attenzione per le soluzioni ecologiche ha portato a un aumento della domanda di opzioni sostenibili che non solo riducono le emissioni, ma incorporano anche fonti di energia rinnovabili. Il progetto GREENLAM, finanziato dall’UE, è dedicato allo sviluppo di un propulsore da 1 N a 100 N che utilizza propellenti verdi innovativi. Questo propulsore sarà costruito con un materiale composito termicamente stabile e utilizzerà un sistema bipropellente ecologico per lo stadio superiore. Gli obiettivi principali del progetto sono minimizzare l’impatto ambientale, ridurre il peso e diminuire i costi complessivi del ciclo di vita.

Obiettivo

"Engineering novel materials and their design optimization using simulation-based tools enable the development of lightweight and sturdy thrusters. In Europe, the development of high-temperature-resistant structural materials for space transportation has gained momentum over the years. This has led to the increased usage of ceramic matrix composite over conventional metal alloys in aerospace applications. Most of the reported works focus on manufacturing cost-effective and lightweight composites, whereas the thermally stable nature of composites has not been fully explored. The Green Charter and European Green Deal promote low-emission forms of transport and emphasize developing sustainable and renewable forms of energy. The adoption of green fuels offers advantages in terms of total life cycle cost reduction, contributing to cheaper space transportation, and environmental impact reduction. Contemporary research innovations have expanded the development of ""green propellants"" for spacecraft in diverse space applications on a global level, primarily for eco-innovation and safety considerations. Studies with ammonium dinitramide, hydrazinium nitroformate with methanol, and ethanol-water are still in the nascent phase whereas H2O2 is delivering state-of-the-art performance to replace conventional hydrazine. This project aims to explore the possibility of developing a 1-100N class thruster made of thermally stable composite (carbon-ceramic) and green bipropellant (H2O2-Kerosene) system for the upper stage to reduce the overall weight, life cycle cost, and environmental impacts without compromising on the performance parameters. This will be researched through a comprehensive blend of multi-physics-based numerical modeling and analysis to generate a highly reliable design and a scale-specific experimental characterization and test rig to yield propellant formulation data corresponding to the state-of-the-art. The proposal will produce high societal, scientific, and economic impacts."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 330,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0