Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of α-spectrin mutations on the cytoskeleton and organelle organization in neurodegeneration

Obiettivo

Spectrins are an integral part of the submembranous cytoskeleton providing both mechanical scaffolding and organization hub for other proteins in metazoan cells. The importance of spectrins to neuronal health is demonstrated by their association with a wide range of human neurological disorders (spectrinopathies). Currently, more than forty mutations in the gene encoding non-erythroid -spectrin (SPTAN1) are associated with developmental and epileptic encephalopathies, hereditary motor neuropathy (HMN), spastic paraplegia (HSP), and ataxia. The underlying pathomechanisms remain largely unknown. In Drosophila, the highly conserved -spec homolog similarly plays an important role in the nervous system development, as well as in synapse formation, its function and maintenance. Interestingly, synaptic defects associated with loss of -spec can be suppressed via neuronal mitochondria repositioning. Conversely, increased levels of -spec rescue a range of neuronal phenotypes linked to actin-dependent mitochondrial dysfunction in an -synuclein neurodegeneration Drosophila model. These findings suggest that modulating the levels of -spec in neurons might have an important and understudied impact on tuning mitochondrial dynamics and preserving neuronal health. Thus, the goal of my MSCA proposal is to deepen our knowledge on how neuronal actin and spectrin cytoskeleton regulate mitochondria and assess mitochondrial dysfunction at the basis of -spectrinopathies, with a combined use of Drosophila as a model organism, and human iPSC-derived neurons as a platform to translate the findings to human neuronal health and disease. My project will provide insights on whether spectrin-associated mitochondrial dysfunction is a shared or specific feature for HMN, HSP and ataxia-associated spectrin mutants. I will deploy these findings to tailor a pharmacological treatment in the -spectrinopathy neuronal cellular models and develop a therapeutic strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0