Descrizione del progetto
Studiare le profezie delle donne nell’Europa rinascimentale
Nel turbolento XVI secolo, l’Italia, la Spagna e l’Inghilterra furono testimoni della presenza di un’ondata di profetesse che sfidarono le tradizionali nozioni di autorità, disciplina e spiritualità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EUROPROP si prefigge di decifrare l’intricato mosaico del carisma profetico durante quest’epoca, andando oltre i confini nazionali per scoprire i punti comuni della profezia in questi tre paesi. In particolare, EUROPROP approfondirà gli scritti delle profetesse, delle loro controparti maschili e delle donne laiche esaminando sermoni, visioni, lettere e processi inquisitoriali. L’obiettivo di questa iniziativa interdisciplinare è quello di raccogliere queste narrazioni dimenticate per gettare nuova luce sulla religione della prima età moderna e sull’operato femminile.
Obiettivo
This project is the first attempt to create a theoretical account of female prophecy in sixteenth century Italy, Spain and England as a key to understanding crucial political concepts such as authority, discipline, spirituality, agency and expectation. It identifies sixteenth-century Italian ‘living saints’ and humanists; Spanish beatas and conversas; and English visionaries as privileged actors of prophetic charisma and challenges assumptions that prophecy responds just to national or local interests and debates. A transnational approach is needed to demonstrate the close parallels and exchanges in Italy, England and Spain in this era of extensive religious mobility. Without neglecting the differences, this project explores the circulation of female prophecy in Italy, England and Spain before the Universal Church was completely divided. The analysis will concentrate on a corpus of women prophets, i.e. the texts written by women prophets and their male counterparts (confessors, hagiographers and devotees), as well as by secular women (such as humanists) in order to identify interconnections and models of female prophecy in early modern religion. This corpus includes sermons, visions, spiritual letters and poems, hagiographies and inquisitorial trials. The project’s supervision by Unn Falkeid, historian of ideas at the University of Oslo, and by Nicholas Terpstra, social-cultural historian at the University of Toronto, as well as the excellent research environment of the host institutions, will ensure the project’s success. The University of Oslo hosts a growing research team on Renaissance and early modern women and religion, and so is the most fitting environment to carry out my project during the return phase. The University of Toronto (outgoing phase) is the perfect place in which to acquire new methodologies and archival sources, thanks to Terpstra’s expertise, to its digital humanities structures and its centers for the study of the Renaissance and Reformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichelingue e letteraturastudi letterarigeneri letterari
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF -Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia