Descrizione del progetto
Ridurre l’iperattività delle cellule B nelle malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni, come la sindrome di Sjögren primaria (SSp), comportano rischi per la salute e i trattamenti volti a contrastarle si concentrano sulla riduzione dei sintomi, per cui risultano necessari nuovi biomarcatori e terapie più efficaci. Le cellule B svolgono un ruolo chiave nello sviluppo della SSp, mentre sono attualmente in fase di sperimentazione clinica terapie mirate intese a modularne l’attivazione: la riduzione dell’iperattività delle cellule B, infatti, è essenziale per la gestione di questa malattia a lungo termine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TABANK studierà la rete immunitaria in pazienti affetti da pSS e nelle loro ghiandole salivari infiammate con l’obiettivo di creare un database dettagliato dei profili delle cellule immunitarie, identificare le interazioni che guidano l’attivazione delle cellule B e convalidare questi risultati attraverso studi di coltura ex vivo.
Obiettivo
Autoimmune diseases affect nearly 4% of the world’s population and can be life-threatening. Among them, primary Sjögren Syndrome (pSS) is the most common systemic autoimmune disease. Unfortunately, to date, treatments are focusing on relieving symptoms. It is of public relevance to find potential new biomarkers for treatments. B cells are one key player in pSS and promising drugs targeting B cell activation are currently under phase 3 clinical trials. Restraining B cell hyperactivity is central to treating pSS permanently. Hence, instead of targeting B cell activation, pSS treatments would also benefit from targeting signals or interactions leading to B cell activation. The TABANK project aims to address this hypothesis by using cutting-edge technologies (high-parameter flow cytometry, single-cell sequencing technologies and unsupervised analysis) to interrogate the immune network in the circulation of pSS donors as well as in the inflamed environment of impaired salivary glands. This overarching goal will be achieved by (i) Compiling a comprehensive database of immune cell profiles in pSS using both single-cell sequencing and high-parameter mass and flow cytometry; (ii) Determining potential interactions of immune cells leading to B cell activation using a novel computational approach; and (iii) Validating these interactions using ex vivo culture. TABANK will be conducted at the Lymphocytes B, Autoimmunity and Immunotherapies center, Université of Brest Occidentale a leading research institution in the study of immunotherapies for B cell diseases. This project will be supervised by two leading experts in autoimmune diseases and B cell biology. This unique synergy, in addition the researcher’s own expertise in examining immune responses in human tissues, particularly oral mucosal tissues, will precondition the project for success while facilitating a mutually beneficial, two-way transfer of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29200 BREST
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.