Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi di adattamento delle piante al freddo estremo
Sebbene i cambiamenti climatici vengano sempre più spesso associati al riscaldamento globale, essi comprendono anche l’aumento della frequenza e dell’intensità delle temperature fredde. Comprendere come le piante reagiscono e si adattano alle condizioni di freddo estremo, ovvero le reti e i meccanismi di regolazione di cui dispongono, sarà essenziale per garantire la sicurezza alimentare globale; tuttavia, le conoscenze in merito sono tuttora scarse. Ciononostante, è dimostrato che le basse temperature esercitano un effetto diretto sull’accessibilità della cromatina, che a sua volta influisce sull’espressione genica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COOLCASE utilizzerà il sistema vegetale modello Arabidopsis thaliana per studiare le dinamiche del trascrittoma codificante e non e i cambiamenti nei siti accessibili alla cromatina in risposta alla diminuzione delle temperature.
Obiettivo
Plants, as sessile organisms, must constantly adapt to variable environmental conditions, among which temperature is of paramount importance in the context of climate change. Indeed, in future years, despite an expected rise in temperatures due to global warming, we can also expect an increase in the frequency of severe cold periods for which plants are not prepared. Therefore, understanding the molecular processes that allow plants to react and adapt to cold is essential for developing cold-resistant plants, which is ultimately indispensable for global food security. In recent decades many studies have embarked in addressing this issue. However, the global regulatory landscape underlying cold acclimation and adaption of plants to noisy and fluctuating natural cold conditions remain poorly investigated. Low temperatures are known to have a direct effect on chromatin accessibility which is directly linked to gene expression. Therefore, the aim of this project is to investigate the dynamics of the coding and non-coding Arabidopsis thaliana transcriptome, as well as changes in chromatin accessible sites, in response to regimes of decreasing temperatures. To this end, a comparative analysis of deep-coverage RNA-seq (transcriptome) and ATAC-seq (chromatin accessibility) will be performed on A. thaliana plants grown over weeks of fluctuating temperatures, mimicking natural cold conditions of autumn and early winter. The proposed experimental design will reveal novel coding genes, long non-coding RNAs (lncRNAs) and potential distal regulatory elements involved in Arabidopsis responses to cold. Thus, by combining interdisciplinary and mutually reinforcing approaches including (epi)genomics, (epi)genetics, transcriptomics and bioinformatics, the proposed project will significantly improve our understanding of the molecular mechanisms required for plant adaptation to cold temperatures likely delivering valuable tools for future breeding of cold resilient crop species.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        