Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new EU Framework for an Ethical Re-use of Health Data

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio di natura etica alla condivisione dei dati sanitari

Nell’odierna era digitale, la transizione dell’UE verso un miglioramento nell’utilizzo dei dati sanitari ha dato origine a una preoccupazione critica. L’imminente corpus legislativo sulla strategia digitale ha accentuato i timori secondo cui le istituzioni pubbliche sfrutterebbero i numerosi dati sanitari dei cittadini mettendone a repentaglio il benessere, in particolare nell’ambito dei sistemi sanitari basati sulle assicurazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DataCom stabilirà un quadro etico per l’utilizzo secondario dei dati sanitari in possesso degli enti pubblici. Concentrandosi su Italia, Spagna e Paesi Bassi, DataCom si configurerà come pioniere del concetto di mercificazione etica, un approccio che punta a sfruttare i dati personali per il bene comune, pur rispettando le aspettative individuali e affrontando i rischi associati.

Obiettivo

The EU has recently enhanced the potential of health data in the EU digital market by promoting a number of initiatives and new regulations to facilitate data sharing and re-use among public institutions: the forthcoming provisions of the Digital Strategy Corpus of law. These, in combination with pre-existing rules and practices of health data exploitation, might sharpen the risks for citizens, for example allowing public bodies to exploit big data sets - to make detrimental decisions regarding the access of certain patients to health care (e.g. in the case of insurance-based systems). In this context, academic analysis is urgently needed, as well as suggesting a revision of the new regulations to EU policy-makers to facilitate responsible data sharing. DataCom aims at building a new framework to facilitate an ethical secondary use of health data held by public bodies, with the aim of improving accountability and enhancing responsible re-use. To build it, I will develop and test in intersectoral practical environments the innovative concept of Ethical Commodification: the possibility of exploiting personal data in an ethical way for the public good, in accordance with the data subjects expectations and needs and taking into account the risks associated with the exploitation of anonymized data sets, focusing on 3 Member States, Italy, Spain, and the Netherlands. In order to reach this objective, DataCom has a strong interdisciplinary and intersectoral approach, bridging law, ethics, and computer science, taking into consideration the needs of the public sector and those of citizens. To ensure the successful implementation of these project goals I will conduct my research at the University of Turin's Law Department, with the guidance of Prof. Ugo Pagallo, a leading scholar. This project will prepare me to become a tenured scholar and obtain advanced funding, strengthening my academic profile and allowing me to establish my own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0