Descrizione del progetto
Nuovo rilevamento di microplastiche negli organismi marini
La minaccia rappresentata dalle microplastiche è diffusa e stiamo assistendo a un continuo aumento della sua portata e del suo impatto. È stato riscontrato che molti organismi marini ingeriscono le microplastiche, con conseguente adsorbimento e assorbimento di sostanze chimiche dall’ambiente. Ciò ha portato a un’elevata concentrazione di microplastiche nel pesce e nei molluschi che finiscono per raggiungere i consumatori umani. Il progetto ChemFishPlast, finanziato dall’UE, sta lavorando per stabilire una metodologia per il rilevamento e l’identificazione delle microplastiche e delle sostanze chimiche associate. Utilizzerà una combinazione di solventi supramolecolari e cromatografia liquida ad alta risoluzione e spettrometria di massa. Il progetto valuterà la contaminazione da sostanze chimiche-microplastiche nelle specie marine commestibili del Mediterraneo, studierà la relazione tra sostanze chimiche e microplastiche e compilerà un elenco di sostanze chimiche a scopo di monitoraggio.
Obiettivo
Microplastics (MPs) are extremely persistent, ubiquitous and have the ability to adsorb/absorb chemicals from the surrounding environment. Marine organisms ingest microplastics and the chemicals are transferred through the food chain, and may potentially reach humans through the consumption of fish and shellfish. Therefore, the identification of chemicals arising from this potential human exposure source is of great interest for ensuring food safety and establishing the appropriate legislative framework. FishConPlastic proposes a simple and robust methodology, based on the combination of supramolecular solvents (SUPRASs) with liquid chromatography-high resolution mass spectrometry (LC-HRMS), that will allow to detect and identify chemicals associated with the intake of microplastics in edible marine species through suspect and non-target analysis. FishConPlastic will provide the first overview on chemical-microplastic contamination in edible marine species from the Mediterranean Sea. In a second stage, the relationship between the chemical present in marine organisms and the microplastics will be investigated. For this, the quantity, size, integrity and polymer-type of the microplastics found in the marine species analysed will be determined. Finally, all the identified chemicals will be prioritised in a list according to the level of confidence of the identification, frequency of detection, human risk exposure to chemicals and toxicity. FishConPlastic will offer to public authorities a comprehensive list of chemicals to be monitored for ensuring food safety, which is expected to have a positive impact on net fishery exports in the European Community. FishConPlastic is in line with the European Mission on healthy oceans, seas, coastal and inland waters, deepening the knowledge of the mechanisms of chemicals migration and microplastics contribution to the marine species contamination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescapesca
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
14005 Cordoba
Spagna