Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creativity in Virtual Reality

Descrizione del progetto

Ridefinire gli spazi organizzativi per l’era digitale

I recenti sviluppi globali hanno innescato un cambiamento sconvolgente nel modo in cui le organizzazioni definiscono i propri spazi di lavoro. Spinte dall’impulso della digitalizzazione, dalle esperienze di lavoro a distanza indotte dalla pandemia e dalla crescente necessità di flessibilità della forza lavoro, le organizzazioni si stanno liberando dai tradizionali confini imposti da un edificio concreto: questa trasformazione ha infatti dato origine a un nuovo concetto di spazio organizzativo che va ben oltre i confini di un ufficio fisico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CREATIVR si prefigge di sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali immersive, in particolare la realtà virtuale (RV). Dato che le organizzazioni considerano sempre più questa soluzione come un complemento o addirittura una sostituzione degli spazi di lavoro tradizionali, CREATIVR si dedica a far luce sull’impatto esercitato da queste tecnologie sui risultati ottenuti sul posto di lavoro.

Obiettivo

Recent global developments have significantly accelerated the redefinition of organizational spaces. An increasing number of organizations, particularly those in knowledge-intensive areas, have embraced work models partly localized away from the physical premises of the organization. This is primarily driven by digitalization, pandemic experiences, and increased demands for flexibility from the workforce, indicating a decoupling from fixed physical premises a permanent feature of the future working environment. This leads to a redefinition of organizational space as encompassing spaces beyond the physical boundaries of the organization. A core characteristic of this redefinition is the increased adoption of digital immersive technologies. Virtual reality (VR) solutions as additions to or even replacements of physical workspaces have accrued increased interest, evident in the rising investments of the last years. While companies start to adopt these technologies, there is little knowledge available on the impact of the use of these technologies on work outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 647,84
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0