Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of the neuroendocrine axis and its link with obesity in the genesis of PCOS

Obiettivo

Polycystic ovary syndrome (PCOS) is a human hormonal disorder of complex etiology, characterized by reproductive, endocrine and metabolic abnormalities, which affects 15% of women of reproductive age and has a very low survival rate. Recent studies on its pathophysiology suggest that it reflects alterations in homeostatic feedback mechanisms between the ovaries, adipose tissue, and hypothalamic circuits that develop during embryogenesis. Despite its high prevalence and significant impact on health, there are no effective treatments for PCOS due to its complex etiology.
The development of new animal models displaying features of human PCOS is an unmet need because classical mouse models of PCOS have relied on its induction with androgen excess, providing only very limited insight into the pathogenesis of PCOS.
In a genetic screen against secretable and transmembrane proteins involved in tissue-to-tissue communication, the host lab has identified new genes that act as sensors of the amount of body fat in the larval prothoracic endocrine gland of Drosophila. This gland corresponds to the neurosecretory part of the mammalian hypothalamus and mutants in these genes are characterized by PCOS.
The main objective of this proposal is to characterize how cell communication in the neuroendocrine-adipose tissue-ovary axis is responsible for the uncontrolled proliferation of gonadal germ cells. The underlying PCOS will be studied using single-cell genomic approaches, metabolomics, and genetic studies on the different elements that make up this axis. By elucidating the molecular/hormonal mechanisms involved in brain-adipose tissue-ovary communication in normal development and disease, I hope to better define the pathogenesis and development of targeted therapies against PCOS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0