Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards faster super-resolution DNA optical mapping using plasmon-enhanced fluorescence

Obiettivo

Human microbiome science is advancing, showing promise of having important impacts on human health with new insights into disease etiology and general human biology. Accordingly, DNA sequencing platforms have been developed rapidly, expanding the scope in microbiome research. Among others, optical mapping technique, capable of imaging single DNA molecules provides access to genetic information on single molecules up to ~1 Mbp in length. It uses fluorescence imaging of linearly stretched DNA molecules labelled at specific sites to probe information patterns along the molecules. The precision of the method is further improved by resolving single molecules below the diffraction limit through super-resolution imaging. However, requirement of large photon budget slows down the speed of imaging, as long acquisitions are required to build up sufficient photons for precise localization. This affects the throughput of DNA optical mapping which involves imaging large areas, thereby limiting its capabilities in providing real-time information of the microbiome on daily basis. Enhancing the emission rates from single molecules can overcome this limitation to permit faster image acquisition. Here we propose to use plasmon-enhanced fluorescence by employing substrate made out of wet-chemically synthesized gold nanotriangles for optical mapping of human gut microbiome. Plasmonic nanostructures can confine incident electromagnetic field into small area near their surface leading to strong light absorption and higher emission rates from fluorophores in their vicinity. The use of wet-chemical plasmonic substrate exhibiting strong plasmon resonance can significantly increase the number of photons released from the labelled DNA, allowing faster image acquisition. With the improved speed, the time required for optical mapping analysis can be significantly shortened, enabling longitudinal metagenomic analysis with practical implications for quicker diagnosis and personalized health care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 548,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0