Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulatory sequence evolution during major transitions in complex multicellularity in the brown algal radiation

Descrizione del progetto

Un approfondimento sull’evoluzione della complessità genomica

Le alghe brune, che si trovano esclusivamente negli habitat marini, vanno da piccole forme filamentose a grandi e complessi organismi e costituiscono un ottimo modello genetico per studiare l’evoluzione delle specie multicellulari. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhaeoCREEvol verificherà il ruolo svolto nell’evoluzione della complessità genomica dagli elementi cis-regolatori, regioni di DNA non codificante che regolano la trascrizione di geni specifici. I ricercatori analizzeranno i set di dati multiomici e li metteranno in relazione con elementi cis-regolatori specifici per lignaggio e con la complessità cellulare. I risultati del progetto forniranno importanti approfondimenti sull’evoluzione di tali elementi, a beneficio della biologia e a sostegno del ruolo ecologico rivestito dalle alghe brune.

Obiettivo

Brown algae are a multicellular clade that display remarkable diversity in developmental and physiological complexity, and in life history traits. They evolved independently and more recently than animals and plants, making them a uniquely powerful system to characterise the genomic changes that underlie the emergence of complex multicellularity. I will specifically test the hypothesis that cis-regulatory element (CRE) evolution plays a leading role the evolution of complexity. Harnessing large-scale multiomics datasets, I will quantify lineage-specific rates of CRE gains and losses, and attempt to link these events to transitions in complexity. I will combine signatures of constraint from a 59-species whole-genome alignment with functional epigenomic data (ATAC-seq, ChIP-seq) from five representative species to produce fine-scale maps of deeply conserved and recently acquired CREs.

To understand the mechanisms of CRE evolution, I will annotate transposable elements (TEs) and quantify variation in TE diversity, abundance and activity. I will characterise what roles TEs have had in CRE dissemination. I will also explore between-species variation in the proportion of proximal and distal CREs. I will analyse high-resolution Hi-C data for four species to ask what effect distal regulation has on 3D genome organisation (i.e. are distal CREs and the genes they regulate topologically associated?).

PhaeoCREEvol will inform upon the rates and mechanisms of CRE evolution during the emergence of complexity, providing a highly pertinent comparison to animals and plants. This will increase our knowledge of regulatory evolution in general, while shedding light onto the fundamental biology of a largely unstudied eukaryotic group. Brown algae play critical ecological roles and have significant potential to mitigate climate change, enhance global food security, and deliver novel industrial solutions, providing key motivations to better understand their genetics and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0