Descrizione del progetto
Stili emotivi sviluppati nello Yishuv ebraico della Palestina mandataria
Gli stili emotivi coloniali svolgono un ruolo significativo nel plasmare le identità dei coloni, influenzati dalle azioni individuali e dalle discussioni sui tratti preferiti. Agli albori del sionismo, le colonie erano viste come un’opportunità per creare una nuova popolazione per il progetto nazionale. Lo Yishuv, la comunità ebraica formatasi nella Palestina mandataria, adottò un approccio diretto dall’alto verso il basso per plasmare la propria identità. Il progetto ColEMP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di analizzare le emozioni all’interno dello Yishuv e della società dei coloni, offrendo nuovi spunti di riflessione sugli stili emotivi in un contesto coloniale. Il progetto indaga il modo in cui il colonialismo ha influenzato gli stili emotivi durante la prima era sionista e come questi stili sono stati introdotti nelle famiglie dei coloni europei. I ricercatori valuteranno inoltre l’impatto di tale trasformazione emotiva sulle famiglie urbane tradizionali dello Yishuv.
Obiettivo
How do emotional styles develop in colonial settings? What are their roles in the construction of settler identities? Such processes happen both “from below”—in the daily and often casual behavior of ordinary men, women, and children; and “from above”—in discourses about the ideal and actual characteristics of a settler. As the early Zionists, looking to execute their national project in the colonial world, fully realized, a colony, regardless of its function, always provides an opportunity to produce “new people.” In the case of the Yishuv—the Jewish community that coalesced in Mandatory Palestine—the top-down direction of this process can be identified in the extensive Zionist literature about the desired “New Jew” as well as in the attempts to embed his or her traits using printed matter (such as parents’ manuals and children’s literature). Drawing on this feature of the Yishuv, the research analyzes both the Zionist project of top-down emotional transformation and the actual expression and experiences of emotions in the burgeoning settler society. By integrating these two levels, the research goes beyond the existing scholarship, which usually focuses on one or the other, and breaks new ground in understanding how emotions were mobilized and how new emotional styles emerged in a colonial context. The outgoing phase, which will last two years at Harvard University, under the supervision of Prof. Derek Penslar, has two aims: (i) to understand how the colonial context (within which early Zionism operated) impacted ideas about new emotional styles; and (ii) to survey the attempts to bring these ideas into the homes of (the mostly European) settlers at the time. The incoming phase, running one year at Bar-Ilan University, under the supervision of Prof. Hizky Shoham, will assess the impact—or lack thereof—of the emotional transformation studied in the outgoing phase on the everyday emotional practices of families in the mainstream urban sector of the Yishuv.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.