Descrizione del progetto
Rafforzare il ruolo delle donne nell’industria audiovisiva del Sud del mondo
La colonizzazione incarna l’aspetto oscurato della modernità delineando una struttura di potere emersa durante il periodo della colonizzazione, che perdura grazie all’attuazione di meccanismi sostenuti di dominio e dipendenza. A causa degli ideali moderno-coloniali, le donne del Sud del mondo si sono spesso trovate relegate in categorie razziali e primitive. Il progetto DEPWAT, sostenuto finanziariamente dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si dedica a recuperare e fornire formazione audiovisiva a donne in condizioni di subordinazione in Messico, Ecuador e Guatemala. Il progetto mira a stabilire un modello pedagogico decoloniale che promuova la formazione inclusiva e la sostenibilità nell’ambito dei settori audiovisivi latinoamericani da una prospettiva interculturale e transmoderna. DEPWAT impiegherà una metodologia qualitativa per identificare i fattori di genere di matrice moderno-coloniale che mediano la formazione e l’integrazione di queste donne nel mondo industriale.
Obiettivo
Coloniality is known as the “darker side” of modernity. It operates as a pattern of power implanted during the historical processes of colonization, although still in force through mechanisms and relations of domination and dependency, such as: center-periphery or non-cultural/civilized. Women from the Global South stand on the margins of modern-colonial standards of being, abbreviated in a state of primitivism. This proposal approaches the audiovisual training of subaltern women in Mexico, Ecuador, and Guatemala, to offer a decolonial pedagogical model that builds paths for inclusive education and adds to the sustainability of the Latin American audiovisual sectors. It applies a qualitative methodology through the notion of situated-knowledge, by retrieving the training experiences of indigeoenous and Afro-descendant community filmmakers and audiovisual media students; likewise, with the purpose of identifying the modern-colonial-gender factors that intervene in their education and further integration into the industry. Thereby, it contributes to theoretical and methodological gaps from an intercultural/transmodern standpoint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia contemporanea
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.