Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the role of immunoglobulin classes in shaping Follicular Lymphoma molecular heterogeneity and evolution

Obiettivo

Follicular lymphoma (FL) is the second most common B cell neoplasm, characterized by the t(14;18) chromosomal translocation, resulting in deregulated BCL2 oncoprotein (BCL2tx+). In situ follicular neoplasia (ISFN) represents an early precursor lesion, histologically identified as BCL2+/CD10+ Germinal Centers (GC), that might progress into FL. Spatial and temporal genomic analysis in FL revealed that its transformation into aggressive high-grade MYC/BCL2 Double-Hit lymphoma (DHL) arises predominantly from a common precursor that clonally diverges upon the acquisition of genetic hits through iterative GC transitions. Expansion of FL B cells requires the presence of a functional B cell- receptor (BCR), which can be expressed in either unswitched (immunoglobulin M (IgM) or switched (IgG/IgA) isotype. Preliminary data from the hosting laboratory showed an isotype-dependent regulation of Ig levels in FL and MYC/BCL2 DHLs prompting the hypothesis that specific IgH classes may differentially impact pre-tumoral FL lesions, shaping the transforming trajectory of ISFN cells, overt FL cells and finally giving rise to DHL. Using state-of-the-art technologies, including single-cell and spatially-resolved transcriptomics and genetics analyses, I will define IgH-class dependent transcriptional changes in the transition from ISFN to FL and, eventually, DHL and the influence of specific isotype to shape intra and inter tumor heterogeneity and tumor mutational landscape. Finally, I propose to determine whether the immunoregulatory activity of tumor-infiltrating immune/stromal cells is influenced by the expression of defined Ig-isotypes in lymphoma cells. Overall, this action will establish previously uncharacterized roles for distinct IgH classes to determine transforming trajectories promoting the transformation of BCL2tx+ GC B cells into first FL, and later DHL, providing novel clinically relevant biomarkers predicting patient outcome and tumor evolution.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0