Descrizione del progetto
Anticorpi sintetici per rilevare le tossine nocive nei campioni alimentari
Le tossine prodotte dai microbi possono causare malattie di origine alimentare, un fatto che mette in evidenza l’importanza di dare priorità alla sicurezza del cibo. Le tecniche di lavorazione e preparazione degli alimenti non sono in grado di eliminare completamente queste tossine, spesso impercettibili nelle analisi di routine. Tossine come la beauvericina (BEA), l’enniatina B (ENN B) e il cereulide (CER) possono contaminare i prodotti alimentari, per cui rilevarle ed eliminarle risultano compiti di fondamentale importanza. La produzione di anticorpi contro CER, BEA o ENN B attraverso i tradizionali metodi di immunizzazione degli animali non è fattibile, il che impedisce di garantire un sistema di rilevamento efficace e affidabile di queste tossine negli alimenti. Pertanto, il progetto SynAb4Toxin, finanziato dall’UE, si è prefisso di utilizzare anticorpi sintetici per sviluppare tecnologie in grado di rilevare e isolare queste tossine in campioni alimentari complessi.
Obiettivo
Food safety plays a critical role in society. When it comes to avoiding food poisoning, most of the attention goes to preventing microbial growth in food products. However, the cause of intoxication is the presence of toxins produced by these microorganisms. Yet, standard industrial or household food processing and preparation techniques effective at removing the producing microorganisms fail to remove the actual toxins. As a result, these toxins, which typically are not detected in routine microbial food analysis, are consumed daily by the general population.
Beauvericin (BEA) and enniatin B (ENN B) are mycotoxins produced on crops that can easily end up in the final food or feed products. Other examples include cereulide (CER), which is produced by bacteria and has a high prevalence in ready-to-eat foods. Multiple consequences and even fatalities have been reported due to the consumption of food contaminated with BEA/ENN or CER and as such, the detection and sequestration of these toxins is of utmost importance, both in public health and economic terms, as well as from a broader stakeholder perspective.
Despite numerous attempts worldwide, the current state of the art does not allow the production of antibodies against CER, BEA or ENN B via classical animal immunization. This hampers the creation of a fast, robust, inexpensive and on-field (kit-based) detection system for these toxins in food commodities. In the current project, I intend to use artificial synthetic antibodies (SynAbs) that bind to these toxins (ionophoric cyclic depsipeptides) to produce valuable technologies for detecting and isolating these toxins in complex food samples.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.