Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INDIVIDUALISED CARE FROM EARLY RISK OF CARDIOVASCULAR DISEASE TO ESTABLISHED HEART FAILURE

Descrizione del progetto

Modellizzazione basata sull’IA per valutare la risposta alla terapia dei pazienti con malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rimangono una delle principali cause di morbilità e mortalità, nonostante i notevoli progressi terapeutici, rappresentando un enorme onere per la società. Stili di vita non salutari e invecchiamento della popolazione ne contribuiscono alla crescente prevalenza. Il progetto iCARE4CVD, finanziato dall’UE, utilizza una modellizzazione basata sull’IA per valutare le variazioni del rischio e classificare i pazienti in base alle loro risposte alla terapia, tenendo conto anche dei fattori rilevanti per il paziente. I risultati saranno convalidati in grandi coorti nuove e in corso e in uno studio pilota per testare la previsione della risposta al trattamento utilizzando più biomarcatori, in contrasto con l’attuale approccio indifferenziato nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Il progetto mira a fornire strumenti decisionali per una terapia individualizzata basata su sottogruppi recentemente individuati, con il coinvolgimento del paziente nell’intero processo.

Obiettivo

The burden of cardiovascular disease (CVD) on society is huge with >85 million people affected in Europe. The overall prevalence continues to grow due to unhealthy lifestyles and population aging. Heart failure (HF) is the final common pathway of all CVD and has a 5 year mortality rate of 20-50% despite significant advances in therapy.
iCARE4CVD aims to address this burden by contributing to three essential steps to improve the current care pathways, covering all stages from early risk to established HF: 1) early diagnosis to identify patients at risk of CVD and divide them into clinically meaningful subgroups; 2) risk stratification for these subgroups to define the urgency for intervention; and 3) prediction of treatment response for each subgroup. This will be achieved by the following steps: clinical partners will provide a large set of cohorts including >1,000,000 patients with a wide range of biomarkers (e.g. digital, blood, imaging). Anonymous access to data will be enabled by using a blockchain-supported federated database. Artificial intelligence-based modeling also considering patient relevant factors will assess changes in risk and stratify patients according to their individual responses to therapy. Results will then be prospectively validated in new and ongoing large cohorts and a pilot trial to test the prediction of treatment response by using multiple biomarkers going beyond current risk prediction (such as SCORE) towards individualized therapy. Results will be used to provide novel decision tools for each step targeting newly identified subgroups and as a blueprint for innovative future trials to individualise prevention and therapy. Patient involvement is key in every part of iCARE4CVD (e.g. patient advisory board, country-specific Patient Panels) to build a motivational framework for self-care by patients. The project brings together an EU-wide consortium with the needed resources and expertise from the public and private side to bring iCARE4CVD to success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 934 187,86
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 733 125,36

Partecipanti (35)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0