Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turning food waste into sustainable soil improvers for better soil health and improved food systems

Descrizione del progetto

Rimodellare il futuro della gestione dei rifiuti alimentari

L’industria alimentare ha un costo elevato in termini di produzione di rifiuti: le montagne di residui originati dalla lavorazione degli alimenti, una volta scartate, contribuiscono all’inquinamento e al degrado del suolo. Il progetto Waste4Soil, finanziato dall’UE, introdurrà 10 soluzioni per trasformare questi residui in ammendanti circolari locali a base biologica. Il progetto presenterà un quadro di valutazione standardizzato, consentendo agli stakeholder in tutta la catena del valore alimentare di analizzare i propri progressi in relazione al raggiungimento della circolarità mediante i residui della lavorazione di alimenti. In svariate parti d’Europa, ovvero Grecia, Spagna, Italia, Ungheria, Polonia, Slovenia e Finlandia, verranno istituiti sette laboratori viventi per la salute del suolo al fine di esplorare il potenziale di cui sono dotati otto diversi tipi di residui della lavorazione alimentare. Waste4Soil prevede inoltre la creazione di una piattaforma di gestione avanzata per l’analisi dei dati e l’integrazione dei dispositivi dell’Internet delle cose.

Obiettivo

Waste4Soil envisions the development of 10 technological and methodological solutions for recycling food processing residues from the food industry into local, biobased circular soil improvers for improved soil health. A user-driven standardised Evaluation Framework will support stakeholders from the food value chain, including waste managers, to assess their status towards food processing residues circularity and take action for recycling suitable waste streams into beneficial soil improvers. To ensure co-innovation and collaborative research, Waste4Soil will setup 7 Soil Health Living Labs across Europe, in Greece, Finland, Spain, Poland, Hungary, Italy and Slovenia, to study the valorisation of 8 types of food processing residues (i.e. meat, fish, dairy, cereals, olive oil, beverages (wine), fruits and vegetables, and processed food). The project focuses on assessing and improving the effectiveness of existing routes of food waste management to soil improver components, formulation and application methods by focusing on:
1) Anaerobic digestion residues by employing novel nutrient separation including Selective Electrodialysis, bio-electrochemical and membrane systems
2) Novel efficient Biochar production from food processing wastes and digestates
3) BioPhosphate processing
4) Effective composting process of solid residues
5) Protein hydrolysates acting as soil improvers and AD-Microalgae combined processes for soil biostimulants
and
6) An enabling management platform applied in all living labs, with a growing database of data analytics, route optimisation applications, soil health evaluations and application recipe’s, commercial aspects, and the capacity to use IoT devices in logistics.
The 27 partners and 1 associated partner supporting this project proposal are forming a transdisciplinary partnership accross 10 European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 919 062,50
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 919 062,50

Partecipanti (26)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0