Descrizione del progetto
La tecnologia dei gemelli digitali per il monitoraggio ecologico
I rapidi progressi nel campo delle tecnologie digitali, come i gemelli digitali, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, ha aperto strade promettenti per le azioni intraprese a favore dell’ecologia ambientale, tra cui la conservazione, la ricerca e il ripristino. Queste tecnologie offrono migliori capacità di monitoraggio, potenzialmente in grado di migliorare la nostra comprensione dei processi ecologici e della biodiversità. Il progetto DIGI4ECO, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare un sistema di monitoraggio ecologico in 4D supportato dai gemelli digitali e realizzato da reti di piattaforme robotiche, adatto per gli sforzi di ripristino in aree caratterizzate da esaurimento delle risorse ittiche. Inoltre, il progetto intende migliorare la sicurezza, la protezione e l’efficienza del flusso di dati sviluppando metodologie innovative e fornendo kit di strumenti volti a garantire l’affidabilità dei dati. Infine, DIGI4ECO si propone di assicurare l’accessibilità dei dati e di dimostrare e migliorare l’efficacia del suo sistema.
Obiettivo
To unlock and boost new discoveries that will be crucial to face climate change, and regulate human actives, which will be key for both environmental conservation and socio-economical activities. We aim to make all the past, current, and future biological and oceanographic data available to everybody. Therefore, we will use relevant sleeping data, by designing new tools and methodologies to use and process relevant data already collected for different institutions, which may come from physical and chemical sensors, or video cameras. We will also harmonize the data, promoting tools to make them the standard among researchers and data-generator actors, developing protocols and best practices, like standardization tools as PUCK among marine sensors and monitoring platforms, and unifying libraries and resources (e.g. FanthomNet or Emodnet). At the same time, we will ensure a secured, sustained and reliable data flows by developing auto correction/validation methodologies and by publishing a set of tools and pipelines to ensure the trustfulness of data. Moreover, we will be using economies of scale and enhanced standardization to conduct several pilot sea-basin scale monitoring tests using two strategies: (1) using existing relevant sleeping data form online and partner repositories, and (2) using new data collected during field test demonstrations. Here, we will develop tools to better support assessment: studying and identifying key indicators and mechanisms to extract them from the data will generate the appropriate guidelines for policymaker, researchers, and socioeconomic sectors. Making those tools, methodologies, and implementations open source for the researchers and public in general will boost their utilization and improvement, even after the conclusion of the present project. With these demonstration examples, the international collaboration, and open source resources, we aim to make our proposal by fact the standard gold to follow in the following years
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.