Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superconductor-Based Readiness Enhanced Magnetoplasmadynamic Electric Propulsion

Descrizione del progetto

Un salto magnetico per la propulsione spaziale

L’immensa distesa dello spazio affascina da tempo l’immaginazione umana; sfruttarne il suo potenziale per compiere progressi sostenibili, tuttavia, è un compito che si è dimostrato essere una sfida a livello tecnologico. In questo contesto, il progetto SUPREME, finanziato dal CEI, affronta tale problema sfruttando i propulsori magnetoplasmadinamici a campo applicato, noti per la loro efficienza e la scalabilità che sono in grado di offrire. Sebbene i magneti di rame convenzionale abbiano limitato il loro potenziale, i superconduttori ad alta temperatura offrono una soluzione in tal senso, fornendo il campo magnetico richiesto in modo efficiente. Non si tratta tuttavia solamente di tecnologia; SUPREME, infatti, ha in programma di convalidare la fattibilità commerciale di questa innovazione definendo in maniera ottimale un modello di business per ottenere ricavi sostenibili e aumentare la produzione. Mettendo l’innovazione magnetica al centro del proprio lavoro, il progetto dispone delle potenzialità per riscrivere le regole della propulsione spaziale, aprendo le porte a esplorazioni e progressi senza precedenti.

Obiettivo

High-power electric propulsion technology is needed to enable the sustainable realisation of emerging market applications such as On-Orbit
Servicing, in-space cloud computing, debris removal and cis-lunar infrastructure. However, relevant technologies, in terms of cost-effectiveness, sustainability, and performance, are not yet available. The commercialisation of new markets requires more scalable and flexible propulsion solutions.

Applied-Field Magnetoplasmadynamic (AF-MPD) thrusters are a robust, efficient, and scalable Electric Propulsion technology, especially suited for high-power operations thanks to their high thrust levels and power densities. These benefits have motivated their widespread research since the 1960s. The main development limitations have been the thruster lifetime and flight readiness imposed by the use of conventional copper magnets for generating the applied field. These problems can be overcome with the use of High-Temperature Superconductors (HTS), which can provide the required magnetic field for AF-MPD operation in a compact and lightweight system.

Under the leadership of NSS, a start-up commercialising HTS applications in space, SUPREME aims at increasing the flight proficiency of AFMPD by demonstrating the integration of HTS coils and all necessary supporting subsystems in a relevant environment, and the corresponding increase in thruster performance and lifetime. SUPREME also aims to validate the commercialisation potential of the technology by generating a well-defined business model for achieving sustainable revenues and upscaling of production.

The consortium is completed by 2 RIs, an innovative SME, and an OEM. On the academic side, both USTUTT and UT are institutes working at the forefront of disruptive R&D in the key areas of EP, space cryogenics, and HTS systems. PEAK represent a key part of the supply chain for propellant tanks, and Airbus’ will contribute as both a supplier and potential first adopter of the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 144,65
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 144,65

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0