Descrizione del progetto
Le cellule artificiali integrano gli alimenti per aumentarne il valore nutrizionale
Di fronte alla carenza di cibo a livello globale e allo stress economico, le cellule sintetiche potrebbero offrire una soluzione per affrontare le minacce nutrizionali, in particolare per gli anziani. Le cellule sintetiche sono vescicole a base lipidica composte da acidi grassi essenziali e ricche di vitamine e nutrienti che favoriscono l’immunità. Si tratta di integratori nutrizionali economici che possono essere prodotti su larga scala e integrati in matrici alimentari generiche per aumentarne il valore nutrizionale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto NutriCells intende sviluppare cellule sintetiche nutrienti specificamente progettate per contrastare le carenze del sistema immunitario e neurologico, sostenendo il corpo durante l’invecchiamento.
Obiettivo
Global food shortage together with economical stress poses a nutritional threat to various populations. For elders, food shortage affects health and well-being and is directly associated with immune and neurological deficiencies. Synthetic cells (SC) – lipid-based vesicles composed of essential fatty acids and loaded with immune-supporting vitamins and nutrients have been suggested as economical nutritional supplements that can be produced at large-scale and integrated into generic food matrices to improve their nutritional value. In this research program, we propose to develop nourishing SC targeted to deficiencies of the immune and neurological systems, to support the aging body.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.