Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BavAR[t], an augmented reality game for democratizing art and culture.

Descrizione del progetto

La realtà aumentata per rinvigorire il panorama culturale post-pandemia

In un mondo rimodellato dalla pandemia, le istituzioni culturali e i musei sono alla ricerca di modi innovativi per attirare un pubblico più vasto, rigenerando il panorama culturale post-COVID-19. Sorge in tal ambito un interrogativo: come richiamare le persone nei luoghi di cultura, rendendo al contempo l’arte accessibile a tutti? Per trovare la risposta, il progetto BavARt, finanziato dall’UE, propone una fusione di tecnologia e cultura. Sfruttando la realtà aumentata (RA), il progetto rompe le barriere e invita un pubblico più ampio. Come Pokémon Go, BavAR[t], la soluzione del progetto, cattura l’immaginazione attraverso un gioco, con un tocco artistico: i giocatori non vanno a caccia di creature ma di opere d’arte, guadagnando punti che possono essere riscattati per ottenere ricompense culturali. Al di là dell’universo dell’intrattenimento, BavAR[t] è una piattaforma business-to-business che cambia le carte in tavola e consente a musei e teatri di utilizzare la RA per creare esperienze immersive.

Obiettivo

Cultural institutions and museums are currently really eager to target a broader audience and to have visitors coming back at a regular rate to reignite the cultural sector in the post-covid era. Digital technology provides an amazing opportunity for cultural institutions by allowing them to be ubiquitous, to engage with new audiences, to help people to prepare and share their visit and to forge new relationships with their visitors. BavAR[t] is totally designed to cope with such difficulties, by offering both a game AND a platform for professionals, in augmented reality, dedicated to art and culture.

BavAR[t] is a game, similar to PokémonGo, except that instead of capturing the famous small and cute Japanese monsters, players catches... artworks! And for artwork capturated, players collect points, which can then be exchanged for cultural vouchers, such as cinema or theater tickets. But BavAR[t] is so much more than a game. The game is only a pretext to enable cultural mediation and communication with a wider public, not necessarily always inclined to enter in cultural institutions.

BavAR[t] is also a B2B platform, allowing art and culture professionals, such as museums, galleries or theater, to quickly and easily create an augmented reality experience for their visitors or their target. This platform format allows all actors from this sector to develop their innovation potential, offering them a new revenue source, and allows them to focus on the content itself, and the communication strategy rather than on the technical difficulties and costs inherent to the development.

In this proposal, AR[t] Studio propose to
- Deploy BavAR[t] at a European scale, to encourage artwork circulation, promote art & culture by spreading art everywhere on map
- Develop guided tours, allowing cultural institutions to offer full personalized guided tours to their visitors or their targets.

A democratization of art by the gamification and the use of deep tech!

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ART STUDIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
3 IMPASSE DES BLUINIERS
29910 Tregunc
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0