Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart sectors

Descrizione del progetto

Ottimizzare la progettazione dello spazio aereo per soddisfare in modo efficiente le richieste del traffico aereo

Le configurazioni dinamiche dello spazio aereo sono fondamentali per il sistema di traffico aereo europeo, ora e in futuro. L’aumento della capienza dello spazio aereo è indispensabile per risolvere i problemi di capacità esistenti e per prepararsi alla prevista crescita del traffico aereo, il tutto mantenendo la sicurezza, migliorando l’efficienza dei voli e riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il progetto SMARTS, finanziato dall’UE, intende ottimizzare la progettazione e la configurazione dello spazio aereo, soddisfacendo così le esigenze di capacità e le richieste del traffico aereo. Questo, a sua volta, migliorerà la gestione del carico di lavoro dei controllori del traffico aereo e l’erogazione del servizio. Il progetto prevede la progettazione di settori intelligenti che rispondono all’ambiente circostante e sono in grado di adattarsi per migliorarlo, e che raggiungono i risultati desiderati in termini di carico di lavoro e complessità. Inoltre, SMARTS intende generare azioni riguardanti la capacità economicamente vantaggiose e ridurre le misure relative alla domanda.

Obiettivo

Dynamic Airspace Configurations is at the core of the current and future European air traffic system. Enabling additional airspace capacity is a key factor to address the significant capacity challenges already faced in the recent past and to cope with the (expected) significant growth in air traffic, while maintaining safety, improving flight efficiency and reducing environmental impact.
In line with the strategic goal, the main objective of SMARTS is delivering the right amount of capacity, at the right moment and with the maximum efficiency to better serve the air traffic demand. The aim is to make the airspace design and configuration process more efficient, taking full advantage of the airspace potential. Sectors and sector configurations should ensure that Air Traffic Controllers can handle the associated workload comfortably.
To achieve this objective, SMARTS proposes to design sectors and sector configurations based on smart sectors. Smart in the sense that are aware of the environment (traffic and complexity prediction, capacity estimation, impact on other sectors), can act and adapt to improve the environment (create a sector design that produces a desired outcome in terms of workload/complexity), and can communicate with relevant actors (both local and network nodes). The smart sector is engendered by the design of basic volumes, and it is expected to provide the basis for an optimal distribution of workload, tailored around specific safety and operational requirements including complexity. As a by-product, the application of cost-efficient capacity actions allows a more accurate DCB planning in the early INAP phases thus reducing the number of required demand measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE REFERENCIA INVESTIGACION DESARROLLO E INNOVACION ATM, A.I.E.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 374 733,09
Indirizzo
CALLE CAMPEZO, 1, 4º, EDIFICIO 7, PARQUE EMPRESARIAL LAS MERCEDES
28022 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 374 733,09

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0