Descrizione del progetto
La gestione dello spazio aereo e servizi nel settore U-space basati su dati
L’uso diffuso dei droni, insieme alla loro crescente adozione da parte di aziende, organizzazioni e altri soggetti, ha messo in evidenza la necessità di gestire lo spazio aereo per prevenire le collisioni, mitigare i rischi ed evitare di causare danni in aree urbane o in zone soggette a restrizioni. Questo aspetto risulta ancora più critico nelle regioni urbane densamente popolate, dove l’interazione tra il crescente numero di droni e gli ambienti dinamici può causare problemi significativi. Il progetto AI4HyDrop, finanziato dall’UE, si propone di stabilire un quadro completo che faciliti in modo efficiente il flusso di informazioni per organizzare l’impiego dello spazio aereo e i relativi servizi in ambito U-space. Inoltre, il progetto incorporerà i contributi apportati dalle parti interessate e raccoglierà informazioni che potrebbero esercitare un impatto sulla gestione dello spazio aereo da varie fonti, compresi i dati meteorologici.
Obiettivo
With an increasing number and diversity of potential drone operations, managing the airspace to accommodate these drones will become an increasingly sophisticated task, especially in densely populated urban areas encompassing restricted zones with dynamic environmental and operational influences. Due to the associated higher probability of conflicts, and ultimately collisions, such areas require management of dedicated structured airspace, operations, and services to help mitigate these potential hazards.
Several projects are currently working on defining ConOps for U-space services. Corus and Corus-XUAM have defined a possible capabilities model, such as airspace organization and services. However, a holistic framework is necessary to create an effective and efficient flow of information between the various capabilities in order to systematically organise the airspace usage. Such an automated Air Traffic Management System will be essential for the introduction drone operations at scale.
AI4HyDrop evaluates the various stakeholder needs, delivering validated concepts, defining a methodology for an airspace structure organisation and associated U-space services. The framework considers the information from other services such as meteorological and separation provision, which can then be used for flight planning approval process, prioritization. In addition, essential elements such as surveillance and contingency planning can be addressed. The framework incorporates various AI based tools and associated information flows necessary to addresses the complexity, safety and scalability required for implementing such U-space services.
The proposed framework represents a digital step change in ATM, using AI as a means to overcome many critical barriers foreseen in the introduction of automated U-space services. The findings could later be expanded to support general airspace management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3184 BORRE
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.