Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Artificial Intelligence controller able to manage Air traffic Control (ATC) and Air Traffic Flow Management (ATFM) within a single framework

Descrizione del progetto

Un approccio olistico al traffico aereo

La gestione del flusso del traffico aereo e il controllo del traffico aereo sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficienza del trasporto aereo. Storicamente, tali questioni sono state affrontate separatamente, con conseguenti inefficienze e potenziali conflitti. In questo contesto, il progetto HYPERSOLVER, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la gestione del traffico aereo adottando un approccio globale. Il progetto copre ogni aspetto, dalla gestione della densità degli aeromobili e delle intricate traiettorie di volo alla gestione dei potenziali conflitti in diverse fasce orarie. Utilizzando tecniche avanzate di apprendimento per rinforzo e IA, HYPERSOLVER valuterà continuamente e regolerà dinamicamente le misure di controllo del traffico aereo, garantendo il coordinamento continuo degli aerei e riducendo al minimo i conflitti.

Obiettivo

Air Traffic Flow Management (ATFM) is the problem of adjusting the traffic demand in each traffic volume using ATFM measures so that aircraft can be safely separated during the subsequent Air Traffic Control (ATC) process. On the other hand, ATC officers (ATCOs) give different aircraft heading, speed, and flight level change instructions to separate them in flight. Both ATFM and ATC problems have been subject of research during decades, however, all previous works addressed the ATFM and ATC problems independently. The project aims to develop an HyperSolver based on advanced Artificial Intelligent Reinforcement Learning method with continuous reassessment and dynamic updates, i.e. an holistic solver from end-to-end, covering the whole process to manage, density of aircraft, complexity of trajectories, interactions (potential conflict in Dynamic Capacity Balancing timeframe) of trajectories, conflict of trajectories at medium-term and conflict of trajectories at short-term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

NEOMETSYS
Contributo netto dell'UE
€ 333 750,00
Indirizzo
1 ESP COMPANS CAFFARELLI
31000 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale
€ 333 750,00

Partecipanti (3)

Partner (3)