Descrizione del progetto
Le proteine RNAilate come strumento per una terapia avanzata a base di RNA
Gli RNA con rivestimento NAD possono legarsi alle proteine bersaglio tramite l’enzima ART ModB in un processo noto come RNAilazione. Questa biomolecola, la proteina RNAilata, consente una somministrazione intracellulare mirata, permettendo ai componenti di funzionare in modo sinergico. Le proteine RNAilate potrebbero costituire la base per l’ingegnerizzazione delle funzioni cellulari e lo sviluppo di terapie avanzate a base di RNA. Il progetto NAD-ART, finanziato dal CER, cerca di rendere le proteine RNAilate un nuovo strumento di regolazione dei processi cellulari. Il progetto definirà i principi di progettazione di queste proteine per migliorare il controllo delle funzioni cellulari e svilupperà strategie per la distribuzione di proteine RNAilate in specifici tipi di cellule per una localizzazione precisa. Infine, applicherà questi principi per colpire la proteina soppressore del tumore p53, regolandola attraverso la traduzione, la trascrizione o l’editing.
Obiettivo
Background: We discovered that NAD-capped RNAs can be covalently attached to specific target proteins by the phage T4 ADP-ribosyltransferase (ART) ModB, which we term RNAylation.
Scientific problem:
RNA therapy has almost limitless yet unexplored potential. Its translation into the clinics, however, requires optimal RNA delivery with high RNA stability, efficient cellular internalisation and precise target affinity.
Hypothesis: Protein-RNA interactions are ubiquitous and central in biological control. I hypothesise that conjugating a NAD-capped nucleic acid to a protein catalysed by an ART generates a novel biomolecule – the RNAylated protein – with unique functionalities. The covalently linked protein or nucleic acid can trigger a directed intracellular delivery, where both, the protein and the nucleic acid, can become functionally active. This allows targeted modulation of translation or transcription, or editing. RNAylated proteins may provide a platform to engineer the cell and represent a starting point for the creation of next generation RNA therapeutics.
Objectives:
This project aims to establish RNAylated proteins as a fundamentally novel tool to regulate cellular processes. In objective 1, we will define the design principles for RNAylated proteins, allowing to control cellular processes. In objective 2, we will develop delivery strategies to transfer RNAylated proteins in specific cell types and allow for precise cellular localisation. In objective 3, we will combine the design and delivery principles for RNAylated proteins and apply them to target the tumour suppressor protein p53 by regulating translation, transcription or by editing.
Impact: This project will develop RNAylated proteins as next generation RNA therapeutics and deepen our understanding of how a fundamental scientific discovery –the RNAylation of proteins, catalysed by the T4 ART ModB – can be translated into an application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35037 Marburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.