Descrizione del progetto
Metodi numerici per i simulatori di equazioni differenziali parziali di nuova generazione
I problemi con equazioni differenziali parziali, tra cui quelli che si incontrano nella magnetoidrodinamica e nei flussi geologici, sono impegnativi per la presenza di operatori differenziali incompleti, comportamenti non lineari, fenomeni ibridi-dimensionali e interfacce mobili. Il progetto NEMESIS, finanziato dal CER, si propone di creare nuovi simulatori numerici per affrontare queste difficoltà contemporaneamente. Il programma di ricerca è suddiviso in quattro cluster interconnessi con obiettivi specifici, tra cui lo sviluppo di un quadro per il calcolo esterno politopale, la progettazione dei corrispondenti solutori multilivello e degli strumenti di analisi funzionale discreta e lo sviluppo di applicazioni di prova di concetto nella magnetoidrodinamica e nei flussi geologici. I risultati porteranno a innovazioni e miglioramenti nelle abilità di progettazione e previsione in ingegneria e nelle scienze applicate.
Obiettivo
Relevant partial differential equations (PDEs) problems of the 21st century, including those encountered in magnetohydrodynamics and geological flows, involve severe difficulties linked to: the presence of incomplete differential operators related to Hilbert complexes; nonlinear and hybrid-dimensional physical behaviors; embedded/moving interfaces. The goal of the NEMESIS project is to lay the groundwork for a novel generation of numerical simulators tackling all of the above difficulties at once. This will require the combination of skills and knowledge resulting from the synergy of the PIs, covering distinct and extremely technical fields of mathematics: numerical analysis, analysis of nonlinear PDEs, and scientific computing. The research program is structured into four tightly interconnected clusters, whose goals are: the development of Polytopal Exterior Calculus (PEC), a general theory of discrete Hilbert complexes on polytopal meshes; the design of innovative strategies to boost efficiency, embedded into a general abstract Multilevel Solvers Convergence Framework (MSCF); the extension of the above tools to challenging nonlinear and hybrid-dimensional problems through Discrete Functional Analysis (DFA) tools; the demonstration through proof-of-concept applications in magnetohydrodynamics (e.g. nuclear reactor models or aluminum smelting) and geological flows (e.g. flows of gas/liquid mixtures in underground reservoirs with fractures, as occurring in CO2 storage). This project will bring key advances in numerical analysis through the introduction of entirely novel paradigms such as the PEC and DFA, and in scientific computing through MSCF. The novel mathematical tools developed in the project will break long-standing barriers in engineering and applied sciences, and will be implemented in a practitioner-oriented open-source library that will boost design and prediction capabilities in these fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturalimatematicamatematica puraanalisi matematicaequazioni differenzialiequazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-SYG -Istituzione ospitante
34090 Montpellier
Francia