Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Segregation of Opportunities: Pathways to Marginalization through Neighborhoods and Peers

Descrizione del progetto

Comprendere i diversi aspetti dei processi di emarginazione

L’esclusione sociale ed economica è una sfida globale complessa che richiede attività di ricerca interdisciplinare per comprenderne i percorsi e promuovere l’inclusione. Alla luce di tale premessa, il progetto SEGOP, finanziato dal CER, mira a integrare prospettive e metodi della sociologia, della psicologia, della genetica comportamentale e dell’economia al fine di comprendere le modalità con cui si svolgono i processi di emarginazione. L’obiettivo principale di SEGOP è quello di acquisire conoscenze dettagliate di come questi processi si sviluppano attraverso l’interazione tra contesto familiare, caratteristiche individuali e influenze del vicinato e dei coetanei. Il progetto utilizzerà ricche fonti di dati per approfondire la stabilità e la persistenza di diversi aspetti dell’emarginazione, prevedere l’emarginazione a lungo termine nei bambini e nei giovani ed esplorare la trasmissione intergenerazionale delle condizioni di svantaggio attraverso la segregazione delle opportunità.

Obiettivo

Social and economic exclusion is a major challenge worldwide, attracting substantial research efforts across various disciplines. Yet, research has been largely unsuccessful in providing robust knowledge that can promote inclusion. One key reason is that marginalization is a multifaceted challenge that cannot be tackled within disciplinary boundaries. SEGOP will push the research frontier by integrating perspectives and methods from sociology, psychology, behavioral genetics, and economics. My main objective is to provide nuanced knowledge about how marginalization processes unfold through interactions between family background, individual characteristics, and neighborhood and peer characteristics.

With SEGOP, I will lead an interdisciplinary team of researchers. We will leverage uniquely rich population-wide register data linked with large-scale survey data on nuanced developmental mechanisms and outcomes, as well as molecular genetic data. Together we will:

1. Investigate stability and persistence across different aspects of marginalization, and forecast which children and youth will experience persistent long-term marginalization.

2. Discover when, why, and for whom neighborhood and peer processes during childhood and youth lead to marginalization.

3. Uncover whether intergenerational transmission of disadvantage occurs through segregated opportunities.

With surging inequality, growing socioeconomic achievement gaps, and increasing neighborhood segregation, there is an urgent need to understand pathways leading to marginalization. My interdisciplinary research profile, broad research background, and expertise in quantitative methods make me uniquely suited to lead this timely project. By integrating fragmented disciplinary perspectives, I have the groundbreaking opportunity to unravel mechanisms leading to marginalization. This knowledge will inform policy with the potential to reduce barriers to inclusion and give all children equal chances to succeed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 606,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 606,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0