Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitalization of Public Service Delivery and Inclusive Development

Obiettivo

An estimated 5.7 million people die every year and another 100 million are pushed into extreme poverty due to limited access to essential public services in low-income countries (Lancet Health Commission, 2018). Governments across the globe have responded by adopting digital technologies — e.g. by making services available to citizens virtually — in the hopes of providing broader, faster, and cheaper access to public services. While high-income countries have made impressive strides in this regard, low-income countries continue to struggle with nearly one-third of digitalization projects being abandoned and substantial resources being wasted (World Development Report, 2016). Moreover, even when successful, these digitization projects they risk excluding vulnerable individuals with limited connectivity, potentially widening existing inequalities.

This research proposal aims to advance our understanding of (i) the determinants of the success or failure of digitalization in the public sector of developing countries, and (ii) the ways digital technologies can be harnessed to improve the efficiency and inclusion of public service delivery, thereby producing more robust and inclusive economic growth.

In collaboration with local governments and NGOs, I will design and carry out four large-scale randomized experiments in countries where public services are being digitized (India, Indonesia, Sierra Leone, Liberia). In these experiments, I will study digital technologies that influence (i) the demand for public services by allowing citizens to access them digitally, and (ii) the supply of in-person services by remotely monitoring or supervising the delivery agents. The results will inform public policy in low-income countries, ultimately helping a broader segment of the population access more and higher quality public services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 500,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0