Descrizione del progetto
Prove di sicurezza e crittosistemi all’avanguardia
I progressi in ambito quantistico rappresentano una minaccia esistenziale per la crittografia tradizionale, poiché i sistemi diffusi al giorno d’oggi sono vulnerabili ai computer quantistici su larga scala. Inoltre, le soluzioni di sicurezza post-quantistica, benché promettenti, non sono state oggetto di un esame approfondito. I gruppi algebrici, cardine della matematica moderna, possono aiutare ad affrontare le sfide legate ai metodi crittografici più recenti, come la crittografia basata su reticoli e sull’isogenia, ma le loro potenzialità non vengono sfruttate. Partendo da questo presupposto, il progetto AGATHA CRYPTY, finanziato dal CER, chiarisce la relazione simbiotica tra gruppi algebrici e problemi di crittografia post-quantistica. Sfruttando questa connessione, il progetto si propone di dare una svolta alle soluzioni di crittoanalisi, di fornire solide prove di sicurezza e di sperimentare crittosistemi all’avanguardia, garantendo la resilienza dei sistemi informatici nell’era quantistica.
Obiettivo
Contemporary public-key cryptography builds its foundations on a handful of computational problems rooted in arithmetic and geometry. The vast majority of deployed cryptosystems rely on two classical problems (computing discrete logarithms, and factoring integers) that would not resist a large-scale quantum computer. Research on quantum technology is accelerating, endangering the world's information systems. New foundations are being proposed by the cryptologic community, promising post-quantum security, but suffering in many aspects from the lack of adequate scrutiny.
Emerging post-quantum candidates can be naturally embedded into rich and modern mathematical theories. It is the case of lattice-based and isogeny-based cryptography, which share surprising connections once recast in the world of algebraic groups. Algebraic groups are at the forefront of modern mathematics. Their study across the past century has blossomed with the development of powerful theories, such as representation theory and automorphic forms. Yet, the dialogue between arithmeticians and cryptologists has been sparse, and the link between algebraic groups and the objects of post-quantum cryptography has been mostly anecdotal.
This project brings this connection to the forefront, observing that the theory of algebraic groups shines a powerful light on problems raised by lattice-based and isogeny-based cryptography. It has the unique ability to turn the set of all instances of a computational problem into one meaningful object in itself — a 'moduli space' — with an arithmetic structure, a geometry, a topology, a harmonic theory. Exposing these problems to the powerful artillery of modern arithmetic will lead to cryptanalytic breakthroughs, security proofs, and the construction of cutting-edge cryptosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.